ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] risulta pero in J. R. H. Moorman, The franciscan houses, New York 1983).
Se dobbiamo prestar fede alle cronache francescane E. intraprese au Caire, in Mél. de l'École franç. de Rome, Moyen Age…, LXXXVI (1974), pp. 165-211; A. Potthast, Bibl. histor. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Le rôle des homme d'affaires italiens à Bordeaux au cours du Moyen Âge, in Studi in onore di G. Luzzatto, Milano 1949, pp. 47 H. Lloyd, Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; N. Fryde, Antonio Pessagno, ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] , 85, 89, 107; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut Moyen Âge, II, Les textes (Ordines I-XIII), Louvain 1948, pp. 45 s.; p. 213; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, p. 82; G. Arnaldi, Le origini dello stato della ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] La carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, in Revue des sciences religieuses, XXI (1947), 3-4, , coll. 317-320; Enc. cattolica, VII, col. 1148; New Catholic Encyclopaedia, VIII, pp. 641 s.; Catholicisme, VII, coll ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] 89, 107.
M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut moyen âge, II, Les textes (Ordines I-XIII), Louvain 1948, pp. 45- . 21-5.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 82.
Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] du XVIe siècle, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge. Temps modernes, 1977, n. 89, pp. 945-982); sulla Middle Ages to the nineteenth century, a cura di S.L. Kaplan, Berlin-New York-Amsterdam 1984, pp. 53-83; L. Marini, Lo Stato estense, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] motetorum vetustissimi stili, I, 1, a cura di L. A. Dittmer, New York-Hildesheim 1964, pp. 247-251; G. Matteucci, La missione francescana à lui?, in Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age, LXXXVIII (1976), pp. 156-197; A. Ziino, Liturgia e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] 245 s.; W. H. Woodward, Studies in Education during the Age of the Renaissance, Cambridge 1906, p. 19; K. H. 161; J. W. Thompson, The medieval Library, a cura di B. Bover, New York 1957, p. 405; R. Weiss, Italian Humanism in Western Europe, in ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] , Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Age, Paris 1936, pp. 53, 117).
Prima del . 35; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, III, New York 1934, pp. 371 s.; G. Sarton, Introduction to the history of ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Josquin to the age of Bach, Rochester 2000, pp. 129 s.; F. Wiering, The language of the modes. Studies in the history of polyphonic modality, New York 2001, pp. 189, 233; The New Grove of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...