Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , V, 2, pp. 226-248.
Rimlinger, G., Welfare policy and industrialization in Europe, America and Russia, New York 1971.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'età della pietra, Milano 1980).
Sgritta, G., Emarginazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Pompei, Milano 1973).
Fossier, R. (a cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982 (tr. it.: Storia del Medioevo, Torino 1984 C. F., The second industrial divide: possibilities for prosperity, New York 1984.
Ridolfi, M., Premesse per una teoria delle ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , in Pèlerinage et lieux saints dans l’Antiquité et le Moyen Age. Mélanges offerts à Pierre Maraval, éd. par B. Caseau, -385.
68 M. Mundell Mango, Imperial Art in the Seventh Century, in New Constantines, cit., pp. 109-138, in partic. 135 e 137 fig.
...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 1977; J. Richard, La papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge, Roma 1977; J. Gill, The Church Union of the Council of Middle Ages. Essays in Honour of J.O. Prestwich, Woodbridge-Totowa, New York 1984; M. Pacaut, Le Concile de Lyon: l'événement ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Impact of Constantine on Christianity, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 121.
75 Eus., v.C. II 62 (trad. cit.).
76 T.D. Barnes, The New Empire, cit. p. 76.
77 Eus., v.C. II 63 (trad. cit.). Che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...]
Asch 1991: Princes, patronage and the nobility: the court at the beginning of the modern age, edited by Ronald G. Asch and Adolf M. Birke, Oxford-New York, Oxford University Press, 1991.
Benson 1982: Renaissance and renewal in the twelfth century ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] York 1944 (tr. it.: L'idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico, Firenze 1956).
Kohn, H., The age of nationalism, New York 1962.
Koselleck, R. e altri, Volk, Nation, Nationalismus, Masse, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Rapp, Holy Bishops in Late Antiquity. The Nature of Leadership in an Age of Transition, Berkeley-Los Angeles-London, 2005; J.N. Guinot, and Legend, ed. by N.C. Samuel Lieu, D. Monserrat, London-New York 1998, pp. 7-20, in partic. 17.
43 J. Fernández ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] privati (Constitutum usus [1870], costituzione 43 del 1233, già nel Codice Yale [New Haven, Beinecke Library, ms. 415, c. 56v] della fine del sec. la Basse Lotharingie, du VIIIe au XIVe siècle, "Le Moyen Âge", 80, 1974, pp. 185-243; H. Dilcher, Die ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] . 41-51.
63 Constantine. History, Historiography and Legend, ed. by S.N.C. Lieu, D. Montserrat, London-New York 1998; The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2007.
64 M. Grant, Constantine the Great. The Man and ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...