CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Northern Europe, New York: Macmillan, 1997.
Putnam, R., Bowling alone. The collapse and revival of American community, New York: Simon dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997, p. 29). Ma ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] maggiore di quello, ad esempio, dei pubblicitari o dei divi del cinema o del rock. Si può dunque affermare che se A è .
Dahl, R.A., Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn.-London 1961.
Debnam, G., The analysis of power. ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in ragione dell’erosione di quest’ultima, ma del declino del cinema. Negli anni Settanta gli investimenti pubblicitari crebbero a un tasso Satisfaction guaranteed. The making of the American mass market, New York 1989 (trad. it. Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .000 nel 1914 e a 2.230.000 nel 1920. Il cinema conosce il suo grande sviluppo a partire dal 1904-1906: qualche anno problemi, Torino 1976.
Rosenberg, N., Technology and American economic growth, New York-London 1979.
Rosenberg, N., Inside the black ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] canali audiovisivi (televisione, radio e cinema). Ne segue che il mondo intero come El Salvador, le Samoa americane, il Niger e la Costa H., Allport, G. W., The psychology of radio, New York 1935.
Cartwright, D., Some principles of mass persuasion, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Stony Brook University di New York, ma profonda conoscitrice forma digitale.
Le fiabe: il cinema, il fumetto
Al cinema – veicolo di modelli e di , Straparola: the revolution that was not, «Journal of American folklore», 2010, 123, 490, pp. 426-46. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] All American (Pelle di rame; USA, regia di Michael Curtiz), che segnò l'ingresso dello star system nel cinema olimpico.
come Lanterne Rosse e Non uno di meno, ha girato nel 2003 New Beijing, Great Olympics, con il quale Pechino ha proposto la sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] la conoscenza andava assumendo nella economia americana. Egli stimava che dal 1947 al vita e di relazione (nel cinema e nella televisione come nella individuals in charge and changing the world we know, New York 1999.
Shapiro, C., Varian, H.R., ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Harlan County U.S.A. (1977), su uno sciopero di minatori, American dream (1990), sul lavoro in fabbrica, My generation (2000), su "Nanook" to"Woodstock", ed. L. Jacobs, New York 1971;
Il cinema allo specchio. Appunti per una storia del documentario, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] forsake stabilization policies, in "American economic review", 1987.
p. 124). Nello straordinario reportage commissionatogli dal New Left Club Orwell (v., 1937, p. per strada e andavano più frequentemente al cinema, anche per "ammazzare il tempo" ( ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...