Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] loro importanza sociale o funzionale. Attori del cinema, cantanti pop, divi del calcio e celebrità società opulenta, Milano 1973).
Gordon, M. M., Social class in American sociology, New York 1963.
Gramsci, A., Quaderni del carcere, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Center di New York, contribuendo a causarne il crollo rovinoso. Intanto i Boeing 757 del volo 77 dell’American Airlines e visto davvero in prima persona (e non alla televisione o al cinema) ‘il volto della battaglia’ (per riprendere il titolo di un ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] come anche il cinema e le arti . Paquot), Paris 1996.
Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, Milano 1994 ).
Wirth, L., Urbanism as a way of life, in "American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 (tr. ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] in gran parte da censire e valorizzare. Il cinema ha spinto registi di notevole spessore artistico (Louis della musica afro-americana, Milano, Mondadori, 1975, nuova ed. 1997;
B. Raeburn, New Orleans style and the writing of American jazz history, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (come in The clock, 1945, L'ora di New York, di Vincente Minnelli). E negli anni del conflitto in trouble. Slapstick in American movies, Minneapolis 2000.
Sui telefoni bianchi: Il lungo viaggio del cinema italiano: antologia di "Cinema" 1936-1943, a ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] graphics applicata al cinema. Un'area destinata poi, nel 1885, il nome di American Telephone and Telegraph Company (AT& paper clips, Washington 1986.
Hodges, A., Alan Turing the enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di Alan ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1957), 94, pp. 60-66; F. Bolzoni, E. C., un letter. al cinema, in Bianco e nero, XVIII(1958), 4, pp. 27-45; R. Bertacchini, Italian Literature, New Brunswick 1964, pp. 34-40, 235-237 e passim; G. Pintor, La lotta contro gli idoli, Americana, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] 1° luglio dello stesso anno, la stazione della NBC a New York trasmette il primo spot pubblicitario della storia della tv mondiale. espressi dai consumatori culturali. La tv americana trova nel cinema un modello organizzativo: è la struttura dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Margaret Bourke-White negli anni della depressione americana. E altri ancora, come Brassai e Moholy-Nagy che dal 1937 assume la direzione del New Bauhaus di Chicago e due anni dopo la School cinetici, in particolare cinema e televisione, influenzano ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ; Il pirata); per approdare in An American in Paris (1951; Un americano a Parigi in On the town, 1949, Un giorno a New York; fot. Harold Rosson), all'insegna di un registi come Wellman e Buñuel: senonché il cinema di Ferreri si tinge dei colori e delle ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...