Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] “Harper’s Weekly” e “Illustrated American”.
Negli anni Venti la Germania è ’azione. Fotografa la cronaca nera notturna di New York, spesso il suo obiettivo arriva prima eccellenza, inizia a fotografare i divi del cinema e del jet set, nelle loro notti ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Achievement Award assegnatogli dall'American Film Institute. Aveva ideologico di montaggio" (in Qu'est-ce que le cinéma, 1° vol., 1958; trad. it. 1986, p , V. Zagarrio, Philadelphia 1998.
J. McBride, The catastrophe of success, New York 2000. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] di Duchamp, del quale gli artisti americani fanno propria soprattutto l’idea di totale la Green Gallery, la Judson Gallery a New York e la Ferus Gallery di Irving , la danza, la musica, il cinema (peculiare la stretta collaborazione di Robert ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] 'anni e che ne aveva fatto una leggenda del cinema.
Bibliografia
N. Corich, Il ritratto di Gary Cooper New York 1970.
H. Dickens, The films of Gary Cooper, New York 1970.
J. Ortega, Gary Cooper, Paris 1984.
J. Meyers, Gary Cooper: American hero, New ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] Globe per la migliore regia e il miglior film con Gangs of New York (2002).
Figlio di una coppia di italoamericani, a loro volta Martin Scorsese through American movies (1997; Un secolo di cinema ‒ Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] con attori e disegni animati. Anche nell'ambito del cinema dal vero, avventuroso e divertente, fu proseguita la Magic Kingdoms, New York 1973.
L. Maltin, The Disney films, New York 1973.
B. Thomas, Walt Disney: an American original, New York 1976 ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] , in "Films in review", May-June 1960.
P. Cowie, Swedish cinema, London 1966.
H. Pensel, Seastrom and Stiller in Hollywood; two Swedish directors in silent American films 1923-30, New York 1969.
C. Beylie, Sjöström, Stiller et l'Amérique, in "Écran ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] le cinematografie dell'Estremo Oriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. Hong Kong) e ai grande conoscitore del cinema dell'Estremo Oriente ma non meno attento a seguire le produzioni indipendenti europee e americane, hanno confermato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] una singola canzone, a Napoli come a New York); la diffusione di locali di intrattenimento degli strumenti e dell’ascolto, il cinema sonoro. A queste si aggiungeranno dopo ai cantautori italiani, ai folksinger americani, come Bob Dylan, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] il Life Achievement Award dell'American Film Institute.
Era figlio decise di tentare una seconda carriera nel cinema, dove l'avvento del sonoro aveva Astaire and Ginger Rogers book, New York 1972.
S. Harvey, Fred Astaire, New York 1975.
M. Freedland ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...