Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] andati a vuoto (Sutter's gold, An American tragedy), E. e Tissé si trasferirono in Library del Museum of Modern Art di New York, Jay Leyda poté ricostruire senza pratica creativa fu invece il problema del cinema sonoro a interessare E. nei primi ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] più di cinquant'anni di storia del cinema, anche se soggette ‒ durante e dopo in Inghilterra: A king in New York (1957; Un re a New York) e A countess from IN) 1987.
C.J. Maland, Chaplin and American culture: the evolution of a star image, Princeton ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] America, New York 1967 (trad. it. Il cinema secondo Fritz Lang, Parma 1991²).
P.M. Jensen, The cinema of Fritz Lang, New York 1969 . Humphries, Fritz Lang: genre and representation in his American films, Baltimore 1989.
P. Bertetto, Fritz Lang: ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] mostre a Chicago, New York e San Francisco.
Influenzato dagli artisti della "Neue Sachlichkeit" e dal cinema espressionista tedesco, in sintonia con i modi operativi dell'arte pop americana intuiti quali potenziali mezzi di "demistificazione" e " ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] ironico e diretto addio al cinema, prestò scherzosamente la sua Nibbelink e Simon Wells dal titolo An American tail: Fievel goes West (1991; New York 1970.
H. Thompson, James Stewart, New York 1974.
J.R. Parish, D.E. Stanke, The all-Americans, New ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] emigrato tedesco, professore universitario al New York City College, e In quest'opera vi è il cuore del cinema di Mankiewicz. La storia, raccontata quasi coreografie di Michael Kidd, e The quiet American (1958; Un americano tranquillo) dal romanzo ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] e, dopo aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York ed essere apparso in diversi Indovina chi viene a cena?), con cui diede l'addio al cinema (da tempo era gravemente malato) e ricevette postuma la nomination all' ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] and the origins of American narrative film: the early years at Biograph, Urbana 1991.
S. Simmon, The films of D.W. Griffith, Cambridge-New York 1993.
G. Carluccio, Verso il primo piano: attrazioni e racconto nel cinema americano: il caso Griffith ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] alla New York School of the Theatre, spinta da una volontà ferrea, riuscì a iscriversi all'American Academy -porter (1994). Tornata ormai con una certa assiduità a lavorare nel cinema (cui ha alternato apparizioni in serie e film televisivi), con The ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] re Hussein e fu sponsorizzata dall’American Center of oriental research.
Numerose regista Luca Archibugi (produzione Rai Cinema e Digital Studio), su soggetto dello Gerusalemme 1991; Mount Nebo. New archaeological excavations 1967-1997, Jerusalem ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...