Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] un Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un proprietario terriero della sua casa di produzione, la American Zoetrope) e con Scorsese (fu accreditato, nel suo episodio del film collettivo New York stories, 1989).
Pubblicò un romanzo ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] nell'America povera e violenta del New Deal. L'opera successiva, un recupero e di un aggiornamento delle radici del cinema e dell'uomo americano. Così, nel western baseball e al contempo amara riflessione sull'American way of life, e Crossroads (1986; ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] collettivo degli Stati Uniti. Il suo contributo diretto al cinema si concentrò nel 'periodo d'oro' del musical, New York 1997.
P. Furia, Irving Berlin: a life in song, New York 1998.
E. Jablonski, Irving Berlin: American troubadour, New York ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] ) 1993.
K.M. Jones, Spike Lee and the African American filmmakers: a choice of colors, Brookfield (CT) 1996.
J.A. Rhines, Black film, white money, New Brunswick 1996.
Spike Lee. Tutti i colori del cinema, a cura diG.A. Nazzaro, Roma 1996.
M. McDaniel ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] cinema di Venezia per l'interpretazione in Glengarry Glen Ross (Americani) di James Foley. Nel 1988 l'American The films of Jack Lemmon, Secaucus 1977; W. Holtzman, Jack Lemmon, New York 1977; H. Karasek, Billy Wilder, un viennese a Hollywood, Milano ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] sua attività di uomo di cinema, si arruolò per tre anni nella marina militare. Trasferitosi a New York, il 23 aprile 1896 un bambino assediati dal fuoco, realizzò The life of an American fireman (1902) di sei minuti, considerato il primo film ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] stabilendosi dapprima a New York e quindi, dal 1942, a Los Angeles. A New York riprese la sua attività per il cinema, e compose suo esilio californiano.
Nel 1947 l'HUAC (House Un-American Activities Committee) iniziò contro di lui un procedimento che ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] n. 285, juin 1974.
C. Benoît, L'arnaque, in "Jeune cinéma", n. 79, juin 1974.
A. Noletti Jr., Male companionship movies and the great American cool, in "Jump Cut", n. 12-13, December 1976.
Sceneggiatura: in Best American screenplays 2, New York 1990. ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] dei massimi musicisti americani del Novecento, a partire dal 1930 fece convergere nella musica per il cinema i frutti , J. Schillinger, mentre lavorava a Tin Pan Alley (la via di New York in cui si concentravano le editrici musicali, e da cui trae il ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] Chestnut Hill (Pennsylvania), si iscrisse all'American Academy of Dramatic Art di New York, dove studiò recitazione fino al emozioni. Il film segnò il suo ritiro dal mondo del cinema: convolò infatti a nozze con Ranieri, iniziando una vita serena ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...