Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] anni la University of Wisconsin e poi l'American Academy of Dramatic Arts di New York, dove conobbe Cassavetes, con il quale (Gli esclusi) una delle rare incursioni del regista nel cinema hollywoodiano, in cui l'attrice impersona un'infermiera che ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] da lui stesso definito il primo film di guerra nella storia del cinema (un altro episodio della guerra fu ricostruito in una tinozza con di New York da parte di un esercito straniero (The battle cry of peace), trasparente monito agli americani a ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] seguì nel 1946-47 i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, iniziando una brillante carriera teatrale, 1964, 1976, 1978, 1980) e un premio (1988).
Nel cinema debuttò tardivamente, a trentasette anni. Dopo i melodrammi The journey ( ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam.
Bibliografia
G. Pratley, The cinema of John Frankenheimer, London-New York 1969; John Frankenheimer: interview, in "American film", 1989, pp. 20-25; G. Pratley, The films of Frankenheimer: forty ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] di un pugile, innestò nel suo cinema una critica sistematica nei confronti dei meccanismi gli strali dell'HUAC (House Un-American Activities Committee) fu All the king' 1934-1965.
Bibliografia
A. Casty, The films of Robert Rossen, New York 1969. ...
Leggi Tutto
Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] linguaggio musicale di C., le cui peculiarità hanno sul cinema del Novecento un'influenza assai più ampia rispetto alle Berger, Aaron Copland, New York 1953.
J.F. Smith, Aaron Copland: his work and contribution to American music, New York 1955.
H. ...
Leggi Tutto
DeVito, Danny (propr. Danny Michael)
Roy Menarini
Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] Smoochy). Dopo aver studiato recitazione presso la New York's American Academy of Dramatic Arts, DeV. iniziò una televisiva Taxi, andata in onda dal 1978 al 1983. Ritornato al cinema con Romancing the stone (1984; All'inseguimento della pietra verde) ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] ', si presentò a deporre davanti all'HUAC (House Un-American Activities Committee) e, ammettendo di aver fatto parte dal 1943 storia del cinema, rivisitazione della storia di Giulietta e Romeo ambientata nel mondo delle bande giovanili della New York ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] rappresentato una delle giovani promesse del cinema americano degli anni Ottanta, ma, adolescenziale Liar's moon (1982; American blue jeans) di David Fisher ‒ Matt Dillon, New York 1983; J. Cameron-Wilson, Hollywood: the new generation, London 1997, ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] quest'ultimo, Knute Rockne ‒ All American (1940), impersonando il campione di piloti. Nel 1947 tornò al cinema firmando un altro contratto con la interview with Ronald Reagan, New York 1981.
A. Edwards, Early Reagan, New York 1987.
Ronald Reagan, ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...