Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] al kolossal della Paramount, e The vanishing American (1926; Stirpe eroica) di George B corso degli anni Sessanta il cinema western entrò in una W.K. Everson, The western, from silent to the Seventies, New York 1973.
T. Kezich, Il mito del Far West, ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] Mass.) 1977 (trad. it. Bari 1980).
C. Clarens, Crime movies: from Griffith to The godfather and beyond, New York 1980 (trad. it. Giungle americane: il cinema del crimine, Venezia 1981).
Gangsters, ed. P. Hardy, London 1998.
R. Venturelli, Storia del ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] più di cinquant'anni di storia del cinema, anche se soggette ‒ durante e dopo in Inghilterra: A king in New York (1957; Un re a New York) e A countess from IN) 1987.
C.J. Maland, Chaplin and American culture: the evolution of a star image, Princeton ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] : the film noir, Jefferson (NC) 1984.
I colori del nero ‒ Cinema e letteratura noir, a cura di M. Fabbri, E. Resegotti, Milano film noir: storie americane, Roma 1998.
The big book of noir, ed. E. Gorman, L. Server, M.H. Greenberg, New York 1998.
F. ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] il terrore oltreoceano provvide una casa indipendente, la American International Pictures di Robert Arkoff, che sotto Mora, Storia del cinema dell'orrore, Roma 1978.
A. Abruzzese, La grande scimmia, Roma 1979.
S. King, Danse macabre, New York 1981.
D ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] ; Esecuzione al braccio 3) di Robert M. Young ad American me (1992) di Edward James Olmos o The hurricane (1999 New York) e in Escape from L.A. (1996; Fuga da Los Angeles). L'ibridazione è del resto una delle caratteristiche fondamentali del cinema ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] photoplay: a psychological study, New York 1916 (trad. it. Parma 1980).
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire, Paris Roma 1996).
T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991.
G. ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] of American Film, e infine Europa cinema di Viareggio, che fornisce un rilevante apporto alla conoscenza del cinema europeo compendio delle opere migliori presentate altrove; il Festival di New York, ospitato al Lincoln Center, luogo prestigioso delle ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] fenomeno, si inserisce in una pagina di storia americana cominciata ben prima del relativamente breve periodo della sua film, and television, Cambridge-New York 1999.
G. Muscio, Cinema e guerra fredda, 1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] America, New York 1967 (trad. it. Il cinema secondo Fritz Lang, Parma 1991²).
P.M. Jensen, The cinema of Fritz Lang, New York 1969 . Humphries, Fritz Lang: genre and representation in his American films, Baltimore 1989.
P. Bertetto, Fritz Lang: ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...