• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [495]
Cinema [324]
Biografie [199]
Film [50]
Teatro [37]
Arti visive [37]
Temi generali [36]
Musica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Letteratura [22]
Storia [19]

TORINO FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torino Film Festival Giuseppe Gariazzo Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] settima arte (Neorealismo, Nouvelle vague, Free Cinema, Junger Deutscher Film, New American Cinema e forze indipendenti statunitensi, Collettivo italiano del cinema militante, Nová Vlna, cinema sovietico, polacco, giapponese, egiziano, ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: GEORGE WASHINGTON – SOULEYMANE CISSÉ – ALBERTO BARBERA – UNIONE INDIANA – PAUL MORRISSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

CRONENBERG, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronenberg, David Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] per riviste specializzate), C. si dedicò, negli anni universitari, al cinema, dirigendo alcuni corto e mediometraggi, debitori degli sperimentalismi del New American Cinema, ma soprattutto già pervasi da quel clima di allucinazione futuribile e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SEWARD BURROUGHS – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENTIFICO – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONENBERG, David (3)
Mostra Tutti

ANGER, Kenneth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] il regista una grande importanza astrologica. T. Rayns, Lucifer: a Kenneth Anger kompendium, in "Cinema", October 1969, 4 (trad. it. in New American Cinema. Il cinema indipendente americano degli anni Sessanta, a cura di A. Aprà, Milano 1986). P.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW AMERICAN CINEMA – DENNIS HOPPER – KENNETH ANGER – MAX REINHARDT – LASLO BENEDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGER, Kenneth (1)
Mostra Tutti

WISEMAN, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiseman, Frederick Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] proprie ipotesi e giudizi personali su quanto vede sullo schermo. Dopo gli studi di giurisprudenza esordí nell'ambito del New American Cinema ‒ era stato assistente in The cool world (1963) di Shirley Clarke ‒ con un film su un istituto per malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Frederick (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] nel segno, nel testo e nel discorso, Venezia 1985. Nouvelle vague, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985. New American cinema. Il cinema indipendente americano dagli anni Sessanta, a cura di A. Aprà, Milano 1986. J. Aumont, L'œil interminable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] parallelamente alla nascita delle varie nouvelles vagues, da quella francese al Free Cinema inglese, dalla Nová Vlna cecoslovacca al Cinema Nôvo brasiliano al New American Cinema. Anche in area anglosassone la nuova critica trovò un suo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] all'altro, da un continente all'altro: Nouvelle vague francese, Free Cinema inglese, Cinema Nôvo brasiliano, Scuola di New York e New American Cinema, Nová Vlna cecoslovacca, nuovo cinema ungherese, Junger deutscher Film. E, ancora, il nuovo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] , l'australiano Karl Sims, la danese Trine Vester, il giapponese Yoichiro Kawaguchi. Stati Uniti: prima e dopo il New American Cinema Terminata la fase europea, il film d'avanguardia rinacque negli Stati Uniti durante gli anni Trenta. Molti cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

FOTOGRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotogramma Bruno Di Marino Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] , catturabile attraverso un software e modificabile all'infinito. Bibliografia P.A. Sitney, L'avanguardia del cinema americano, in New American Cinema. Il cinema indipendente americano degli anni Sessanta, a cura di A. Aprà, Milano 1986, pp. 77-114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FERDINANDO SCIANNA – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMA (2)
Mostra Tutti

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] RFT ecc.). Durante gli anni Sessanta, accanto a movimenti esplicitamente anti-hollywoodiani come il New American Cinema Group (v. new american cinema), che perseguiva forme radicalmente anti-narrative, il fenomeno del c. i. si sviluppò ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali