The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] , Who Cares Who Killed Owen Taylor?, in The Modern American Novel and the Movies, a cura di G. Peary, R. Shatzkin, New York 1978.
R. Bellour, L'évidence et le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] senso riportare gli intrecci narrativi: il centro di questo cinema sono i numeri musicali, vale a dire una sorta The Hollywood Musical, New York 1981.
G. Mast, Can't Help Singin'. The American Musical on Stage and Screen, Woodstock-New York 1987.
J ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] e Slam Stewart.
Bibliografia
E. Vergani, Corrispondenza da New York, in "Cinema", n. 115, 10 aprile 1941.
Scho, Hellzapoppin in "La revue du cinéma", n. 7, été 1947.
R. Durgnat, The Crazy Mirror: Hollywood comedy and the American image, London 1969.
...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] primo film prodotto fu His Majesty, the American (1919), di Joseph Henabery con Douglas profondamente legata a personalità chiave del cinema muto, entrò in crisi; si United Artists, Madison 1976; R. Bergan, The United Artists story, New York 1986. ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] ottobre 1993.
V. Martinelli, L'eterna invasione ‒ Il cinema americano degli anni Venti e la critica italiana, Gemona 2002.
M.H. Wilson, M. Scorsese, Personal Journey with Martin Scorsese Through American Movies, New York 1987 (trad. it. Milano 1988). ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] n. 285, juin 1974.
C. Benoît, L'arnaque, in "Jeune cinéma", n. 79, juin 1974.
A. Noletti Jr., Male companionship movies and the great American cool, in "Jump Cut", n. 12-13, December 1976.
Sceneggiatura: in Best American screenplays 2, New York 1990. ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] D.E. Williams, R. Magid, Titanic raises anchor, in "American cinematographer", n. 12, December 1997.
A. Sarno, Il re of James Cameron, New York 1998 (trad. it. Torino 1999).
F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in "Cahiers du cinéma", n. 520, janvier ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] festival (Telluride, Miami, Boston) e nei circuiti di New York, Chicago, Los Angeles e altre grandi città, dove Cinema italiano 1941-43, Torino 1992.
Vice, Noi vivi, in "Cinema", n. 152, 25 ottobre 1942.
S. Linfield, You Only Live Twice, in "American ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] New Brunswick (NJ) 1985.
J.C. Stubbs, The evolution of Orson Welles' 'Touch of Evil' from novel to film, in "Cinema in "American Cinematographer", n. 9, September 1998.
B. Krohn, 'Touch of Evil', épitaphe du film noir, in "Cahiers du cinéma", ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] rilettura della storia del cinema hollywoodiano, dei suoi di casa) di John G. Avildsen, satira dell'American way of life con Aykroyd e Belushi, Stripes ( city: a backstage history of comedy's hottest troupe, New York 1987; D. Perrin, Mr. Mike: The life ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...