Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] più talentuosi della New Hollywood. Il successo The Filming of 'Big Wednesday', in "American Cinematographer", n. 6, June 1978.
M , September 1978.
B. Duval, Graffiti Party, in "La revue du cinéma", n. 340, juin 1979.
G. Cèbe, Graffiti Party, in " ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] mettere da parte una discreta somma che reinvestì nel cinema diventando, nel 1903, esercente di un nickelodeon -Fox, Secaucus (NJ) 1979.
A. Slide, The new historical dictionary of the American film industry, Chicago-London 1998, ad vocem.
William Fox ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] loro prima produzione, la commedia So this is New York (1948) di Richard Fleischer, da un società produsse un indiscusso capolavoro del cinema western, che valse a F. la dalla HUAC (House Un-American Activities Committee). Poco prima dell ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] Mel Bourne; costumi: Santo Loquasto; musica: Dick Hyman.
New York 1928. Leonard Zelig, un uomo qualunque, riesce ad anche un deciso attacco all'ingenuità dell'American dream, che trova proprio nel cinema uno dei suoi bastioni principali. L'America ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] la mitologia del cinema noir statunitense mutuava dalla
C.F. Macek, Murder, My Sweet, in Magill's Survey of cinema, 3° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs ( the case of 'Murder, My Sweet', in American modernism across the arts, a cura di J ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] cinemaNewNew York e l'anno successivo, grazie al produttore indipendente Mark Hellinger, debuttò nel cinema del cinema di cinema Thomas, Burt Lancaster, New York 1975 (trad. man and his movies, New York 1984.
R. Lacourbe Burt Lancaster, New York 1995.
...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] anche gli americani Samuel Fuller e Nicholas Ray, esponenti di quella tendenza del cinema statunitense caratterizzata spazi vuoti e al tempo stesso opprimenti di Amburgo, lo skyline di New York (poco più che uno sfondo per gli incontri tra Ripley e ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] in "Cahiers du cinéma", n. 328, octobre 1981.
D. Slocombe, Through a glass not-so-darkly, in "American cinematographer", n. 11, Ark', in "Wide Angle", n. 2, 1984.
Sceneggiatura: 'Raiders of the Lost Ark'. The illustrated screenplay, New York 1981. ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] e vicina agli ideali del New deal, considerata unica soluzione Sidney Buchman, iniziò a lavorare per il cinema adattando la sua opera teatrale Bless you sister John Doe; il direttore di banca di American madness, disposto a concedere ampio credito ai ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Donen, in "Cahiers du cinéma", mai 1963, 143, pp. 1-25.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Caspers, Stanley Donen, Metuchen (NJ) 1983.
R. Altman, The American film musical, Bloomington (IN) 1987.
P. Wollen, Singin' in the ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...