Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] , dovette abbandonare il cinema: fino al 1946 fu pilota nella Marina americana. Tornò dalla guerra York, London-Boston 1977.
H. Arce, The secret life of Tyrone Power, New York 1979.
D. Belafonte, M. Alvin, The films of Tyrone Power, Secaucus ...
Leggi Tutto
Keystone Film Company
Leonardo Gandini
Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] gravità. "L'inverosimile ‒ scrive Ado Kyrou in Le surréalisme au cinéma (1963, p. 95) ‒ regna sovrano, la fantasia più sfrenata ridicolo".
Bibliografia
A. Slide, The new historical dictionary of the American film industry, London 1998, ad vocem ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] usa le intenzioni documentarie del Newsreel per andare oltre, per essere cinema a tutti gli effetti, al di là del falso (per contribuisce a trasformarla.
Interpreti e personaggi: attori anonimi di New York e Tom Griffin (Ted), Paul McIsaac (Jim), ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] e alla Juilliard School of Music di New York (1932-1934), per poi 1951 N. cominciò a lavorare per il cinema con le musiche per il noir The thirteenth Bibliografia
W. Darby, J. Du Bois, American film music: major composers, techniques, trends ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] per cinque volte il premio: nel 1952 per An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di del Civic Repertory Theatre di New York come assistente della grande costumista Broadway, prima di approdare al cinema in qualità di assistente di Irene ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] le immagini di quattordici film, per il cinema e per la televisione. Negli ultimi quali War and remembrance, un kolossal di produzione americana ma girato in gran parte in Europa, cui (Un divan à New York, 1995, Un divano a New York). In breve ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] orientale', dunque terrori antropologici e pregiudizi tipicamente americani (in questo senso il discorso proseguirà in The Films of Cecil B. DeMille, New York 1969.
D. Bodeen, The Cheat in Magill's Survey of Cinema. Silent Films, 1° vol., Engelwood ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] alla carriera conferitogli dall'American Society of Cinematographers.
Figlio strategico nel panorama del nuovo cinema americano, che necessitava di Allen scegliesse il più newyorkese degli operatori della New Hollywood per Annie Hall (1977; Io e ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] Lee, George Antheil: Europe's American composer, in "The reviewer", e segg.
D. Friede, The mechanical angel, New York 1948.
E. Schönberger, The nightmare of o le ragioni del silenzio, in Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] il 1928, per Hal Roach, uno dei maggiori produttori di cinema comico, nella triplice veste di scrittore, regista e supervisore alla . Gehring, Leo McCarey and the comic anti-hero in American film, New York 1977; S. Cavell, Pursuits of happiness: the ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...