Copland, Aaron
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] linguaggio musicale di C., le cui peculiarità hanno sul cinema del Novecento un'influenza assai più ampia rispetto alle Berger, Aaron Copland, New York 1953.
J.F. Smith, Aaron Copland: his work and contribution to American music, New York 1955.
H. ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] blues, European waltz, American waltz, Westminster waltz, Viennese il nome) e poi nelle sale da cinema (prima dell'avvento del sonoro) e nei .
W. Barclay Squire et al., Military calls, in The new Grove dictionary of music & musicians, ed. S. Sadie ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] quindi una svolta nel 1949 con On the town (Un giorno a New York). Non fu tanto per la regia di Donen e Kelly, né Comédie musicale, Paris 1981.
F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Roma 1987.
J.M. Bouineau, Les 100 chefs ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] Grande interprete della musica popolare americana, dove eccelse sia nel genere dei volti più noti del cinema statunitense. Affermatosi nel musical, per arrivare a On the town (1949; Un giorno a New York) di Stanley Donen e Gene Kelly, vero e proprio ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] "Films in review", 1959, 7.
F. Steiner, The making of an American film composer. A study of Alfred Newman's music in the first decade of the sound era, Los Angeles 1981.
G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, pp. 80, 82, 114.
E. ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] jazzistica di successo. Debuttò nel cinema come arrangiatore e direttore delle musiche dove, oltre a lavorare per il cinema, compose suites e sinfonie, e , pp. 390-421; W. Darby, J. Du Bois, American film music, Jefferson (NC)-London 1990, pp. 116-56; ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] e alla Juilliard School of Music di New York (1932-1934), per poi 1951 N. cominciò a lavorare per il cinema con le musiche per il noir The thirteenth Bibliografia
W. Darby, J. Du Bois, American film music: major composers, techniques, trends ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] Lee, George Antheil: Europe's American composer, in "The reviewer", e segg.
D. Friede, The mechanical angel, New York 1948.
E. Schönberger, The nightmare of o le ragioni del silenzio, in Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] 'American University di Chicago e Los Angeles. Lavorò come direttore d'orchestra all'Hammerstein Grand Opera Company di New sua vasta filmografia attraversa i generi più in voga del cinema di quegli anni, spaziando dai film drammatici, come Grand ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] orientale (Boston, New York, Filadelfia, , pp. XXXII-XXXVIII.
W. Darby, J. Du Bois, American film music. Major composers, techniques, trends, 1915-1990, Jefferson , J.-Ch. Marti, M. Sandberg, Musiques et cinéma muet, Paris 1995, pp. 66-68.
M. Miller ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...