NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] ) 1987; R. Gutman, Banana diplomacy: the making of American policy in Nicaragua, New York 1988; D. Gilbert, Sandinistas, ivi 1988; M. caduta di Somoza inizia una produzione nazionale: il cinema diventa uno dei mezzi privilegiati dal fronte sandinista ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , ivi 1984; M. Mc Clintock, The American connection, i, State terror and popular resistance in Ostertag, FMLN: New thinking, Austin (Texas) 1989; Id., D'Aubuisson's new ARENA, ivi 1989; di M. Poumier, ivi 1992.
Cinema. - La cinematografia del S. non ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] Guatemala, New York 1984; P. Calvert, Guatemala: a nation in turmoil, Boulder (Colorado) 1985; M. McClintock, The American connection, Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985.
Cinema. - Paese tra i meno sviluppati dal punto di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Costa Rica, New York 1982; L. Bird, Costa Rica: the unarmed democracy, Londra 1984; J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia de la historia, in Revista iberoamericana, 138-139 (1987).
Cinema. - L'industria cinematografica ha avuto in C. R. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .000 nel 1914 e a 2.230.000 nel 1920. Il cinema conosce il suo grande sviluppo a partire dal 1904-1906: qualche anno problemi, Torino 1976.
Rosenberg, N., Technology and American economic growth, New York-London 1979.
Rosenberg, N., Inside the black ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] in America. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle licenziosi e osceni". La sua filiale di New York venne fondata nel 1873; fu quindi propaganda, per il teatro e per il cinema, e tutelò molte istituzioni culturali quali l'Istituto ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] feminism: a study of feminism as a social movement, New York 1981.
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, doesn't: feminism, semiotics, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
useful category of historical analysis, in "American historical review", 1986, XCI, 5, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] o tentando originali interpretazioni della storia americana (come Frederick Jackson Turner, (a stampa o via radio, cinema, televisione e altri tipi di media alla moltiplicazione dei turns e toward o new di volta in volta proposti (anche towards ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] non rappresentativo gruppo di sinistra, l'American Council for Judaism (fondato nel (1947 ss.), tutte pubblicate in Israele; e a New York l'Ōõàr Yiôrà'äl di J. D. Fisenstein uso appropriato della televisione e del cinema; scioperi e serrate; se siano ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...