Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] inventiva dimostrata nell'ambito di produzioni del cinema indipendente e a basso costo. Leggendaria lavorò per l'American International Pictures e .P. di Franco The movie world of Roger Corman, New York 1976.
G. Morris Roger Corman, Boston 1985.
...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] Workshop di Hollywood. Contemporaneamente esordì nel cinema in piccole parti in film di diverso indagini dell'HUAC (House Un-American Activities Committee) ma fece parte Bibliografia
J.R. Parrish, The tough guys, New York 1976; F. Jarlett, Robert Ryan: ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] Griffith (A child of the surf), quindi passò all'American Film Company, dove ottenne ruoli di primo piano ed avant-scène du cinéma").
J. Belton, The Hollywood professionals, 3° vol., Howard Hawks, Frank Borzage, Edgar G. Ulmer, London-New York 1974.
...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] il primo contatto con l'ambiente del cinema. Decise così di cambiare mestiere e seguito divenne regista, prima all'American Film Co. e successivamente alla Bibliografia
K. Brownlow, The parade's gone by, New York 1968; P. Bogdanovich, Allan Dwan: the ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] della musica africana. Ritornato a New York nel 1967, dopo un fanno anche ricorso al video e al cinema, e colonne sonore in un senso uno dei documentari della serie Four American composers (Quattro compositori americani). Nel 1987, insieme a R. ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] , nel 1980 si trasferì a New York dove conobbe il produttore Harvey La sua prima interpretazione importante nel cinema è stata quella dell'agente di Bibliografia
J. Mathews, No Southern comfort, in "American film", December 1989; M. Elia, Holly Hunter: ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] la grâce, in "Cinéma aujourd'hui", mai-juin 1976.
G.M. Rampling, Ava Gardner, Paris 1979.
R. Flamini, Ava: a biography, New York 1983.
J. Kobal, Heavenly bodies: worshipping at the shrine of Hollywood's goddesses, in "American film", July-August 1986 ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] società di produzione tra le più celebri del cinema muto. Tra il 1915 e il 1920, papers (1916) di John Emerson, American aristocracy (1916) di Lloyd Ingraham, biography of Douglas Fairbanks & Mary Pickford, New York 1977.
J.C. Tibbetts, Douglas ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] anni Trenta, dopo aver seguito i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, C. lavorò a Broadway come drammaturgo, .
Dopo un lungo periodo di assenza è ritornato al cinema negli anni Ottanta: la sua immagine di anziano caratterista è ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] da bambina ‒ a New York, dove lavorò in vari musical come ballerina di fila. Esordì nel cinema ottenendo una piccola parte con Anita di Mario Monicelli, in cui è la turista americana che diviene l'amante del protagonista (Giancarlo Giannini). Nel ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...