• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [495]
Cinema [324]
Biografie [199]
Film [50]
Teatro [37]
Arti visive [37]
Temi generali [36]
Musica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Letteratura [22]
Storia [19]

FAIRBANKS, Douglas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fairbanks, Douglas Roy Menarini Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] società di produzione tra le più celebri del cinema muto. Tra il 1915 e il 1920, papers (1916) di John Emerson, American aristocracy (1916) di Lloyd Ingraham, biography of Douglas Fairbanks & Mary Pickford, New York 1977. J.C. Tibbetts, Douglas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA – VICTOR FLEMING – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRBANKS, Douglas (2)
Mostra Tutti

CRONYN, Hume

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronyn, Hume (propr. Hume Blake) Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] anni Trenta, dopo aver seguito i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, C. lavorò a Broadway come drammaturgo, . Dopo un lungo periodo di assenza è ritornato al cinema negli anni Ottanta: la sua immagine di anziano caratterista è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – JOHN SCHLESINGER – WILLIAM FRIEDKIN – GEORGE ROY HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONYN, Hume (1)
Mostra Tutti

HAWN, Goldie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hawn, Goldie Federica Pescatori Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] da bambina ‒ a New York, dove lavorò in vari musical come ballerina di fila. Esordì nel cinema ottenendo una piccola parte con Anita di Mario Monicelli, in cui è la turista americana che diviene l'amante del protagonista (Giancarlo Giannini). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROMEO AND JULIET – MARIO MONICELLI – ROBERT ZEMECKIS – WALTER MATTHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWN, Goldie (1)
Mostra Tutti

ROWLANDS, Gena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] anni la University of Wisconsin e poi l'American Academy of Dramatic Arts di New York, dove conobbe Cassavetes, con il quale (Gli esclusi) una delle rare incursioni del regista nel cinema hollywoodiano, in cui l'attrice impersona un'infermiera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM FRIEDKIN – JOHN CASSAVETES – PAUL MAZURSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWLANDS, Gena (1)
Mostra Tutti

BLACKTON, James Stuart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blackton, James Stuart Giulia Carluccio Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] da lui stesso definito il primo film di guerra nella storia del cinema (un altro episodio della guerra fu ricostruito in una tinozza con di New York da parte di un esercito straniero (The battle cry of peace), trasparente monito agli americani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOUTH YORKSHIRE – CRISI DEL 1929 – FILM DI GUERRA – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKTON, James Stuart (1)
Mostra Tutti

ROBARDS, Jason Jr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] seguì nel 1946-47 i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, iniziando una brillante carriera teatrale, 1964, 1976, 1978, 1980) e un premio (1988). Nel cinema debuttò tardivamente, a trentasette anni. Dopo i melodrammi The journey ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI CANNES – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBARDS, Jason Jr (1)
Mostra Tutti

FRANKENHEIMER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Frankenheimer, John Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam. Bibliografia G. Pratley, The cinema of John Frankenheimer, London-New York 1969; John Frankenheimer: interview, in "American film", 1989, pp. 20-25; G. Pratley, The films of Frankenheimer: forty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – INTRIGO INTERNAZIONALE – LYNDON JOHNSON – BURT LANCASTER – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKENHEIMER, John (1)
Mostra Tutti

ROSSEN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossen, Robert (propr. Rosen) Lorenzo Esposito Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] di un pugile, innestò nel suo cinema una critica sistematica nei confronti dei meccanismi gli strali dell'HUAC (House Un-American Activities Committee) fu All the king' 1934-1965. Bibliografia A. Casty, The films of Robert Rossen, New York 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – VITTORIO GASSMAN – ABRAHAM POLONSKY – SILVANA MANGANO – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

COPLAND, Aaron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Copland, Aaron Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] linguaggio musicale di C., le cui peculiarità hanno sul cinema del Novecento un'influenza assai più ampia rispetto alle Berger, Aaron Copland, New York 1953. J.F. Smith, Aaron Copland: his work and contribution to American music, New York 1955. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROGER SESSIONS – WILLIAM WYLER – FONTAINEBLEAU – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLAND, Aaron (3)
Mostra Tutti

DeVITO, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeVito, Danny (propr. Danny Michael) Roy Menarini Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] Smoochy). Dopo aver studiato recitazione presso la New York's American Academy of Dramatic Arts, DeV. iniziò una televisiva Taxi, andata in onda dal 1978 al 1983. Ritornato al cinema con Romancing the stone (1984; All'inseguimento della pietra verde) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – FRANCIS FORD COPPOLA – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeVITO, Danny (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali