Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] il volume di J.F. Griffiths, Climates of Africa (Amsterdam 1972), che costituisce il vol. 10° del World changing Africa, Londra 1962; W. A. Hance, The geography of modern Africa, New York 1964; R. J. Harrison Church (e altri), Africa and the islands ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975; J. Tobin, Essays in economics, vol. II, Amsterdam 1975; N. Keiser, Readings in macroeconomics, New York 1975.
Imposta di consumo. - L'imposta di c. è generalmente considerata un'i. indiretta ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] simili come nel caso di V. Van Gogh e P. Gauguin (Amsterdam, Chicago), che nel 2002 è stata la mostra più visitata al mondo Contemporaneamente importanti istituzioni come le biennali del Whitney Museum di New York, di Venezia, di Valencia e di Tirana, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Mont (per i trattati politici, dall'800 al 1731), voll. 8, Amsterdam-L'Aia 1726-31; i Foedera (1101-1654), ed. da T. Almagià, The Repopulation of Roman Campagna, in The Geogr. Review, XIX, New York 1929; F. Gastaldi, Un cuneo di case col tetto a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 4. Société générale de transports aériens: a) Parigi-Bruxelles-Amsterdam (460 km.); b) Parigi-Berlino (888 km., via de l'architecture, Parigi 1911; A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, voll. 3.
Arte romanica e gotica: L. de Laborde ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Roma, poi Madrid, Lisbona, ecc.; nel sec. XVII Amsterdam, Vienna, poi, successivamente, altre capitali di stati importanti. Ma Revue des Musées et Collections archéologiques, Digione 1928; id., New views on the relations of the Aegean and the North ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . E così, i mercati a termine sul caffè di Amsterdam, Rotterdam, Le Havre, Anversa, Amburgo, Londra, New York; quelli sul cotone di Le Havre, Liverpool, Alessandria d'Egitto, New York, New Orleans e Bombay; quelli sulle lane pettinate di Le Havre ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Padova, quella del capitolo di Magonza, dell'Ateneo di Amsterdam, mentre sorgono da noi con dote o con fondi proprî Londra 1898; E. C. Richardson, CLassification theorical and practical, New York 1912; W.C. Berwick Sayers, A manual of ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] R. Università, Roma 1904; Tilney, The brain from ape to man, New York 1928.
Per il cervello dell'uomo fossile: R. Anthony, L' of Pithecanthropus Erectus, in Koninklijke Akademie van Wetenschappen, Amsterdam 1924; Keith, The antiquity of man, Londra ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 274-92; Mechanisms of synaptic transmission, a cura di K. Akert, P. G. Waser (Progr. Brain Res., XI), Amsterdam-Londra-New York 1969; D. Bodian, An electron microscopic characterization of classes of synaptic vesicles by means of controlled aldehyde ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...