(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] scuola elementare realizzata da H. Hertzberger ad Amsterdam, dove ogni aula partecipa dello spazio centrale, L. Binni, G. Pinna, Museo, Milano 1980; H. Searing, New American art museums, New York 1982; F. Minissi, Il museo degli anni '80, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] invece Gand (1815), Liegi (1815), Bruxelles (1834), Amsterdam (1882).
Tra le università dell'Europa centrale e . Da vedere inoltre: C. H. Haskins, The rise of Universities, New York 1923; id., The Renaissance of the twelfth century, Cambridge 1927, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] P. Suppes, L. Henkin, G.C. Moisil, A. Joia, Amsterdam 1973 (rist. in D. Davidson, Essays on actions and events, cit 49); K. R. Popper, J. C. Eccles, The Self and its brain, Berlino-New York 1977 (trad. it., L'Io e il suo cervello, Roma 1981); I due ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] .J. Weghorst, H.B. Sieburg, K.S. Morgan, Amsterdam 1996.
R. Pietrabissa, Biomateriali per organi artificiali, Bologna 1996
The practice of clinical engineering, ed. C.A. Caceres, New York 1977.
Clinical engineering: principles and practices, ed. J.G ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] analytic tradition, a cura e con intr. di M. Wertz, New York-Londra 1966; Il neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, M. Horkheimer, Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (trad. it. Dialettica dell'Illuminismo. Frammenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] The reluctant sheriff, the United States after the Cold War, New York 1997; Italia senza Europa? Il costo della non Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 45-62.
A. Manzella, Dopo Amsterdam: l'identità costituzionale della nuova Europa, in Il Mulino, 1997, 5, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , pp. 1-92.
F.J. Almgren, Plateau problem. An invitation to varifold geometry, New York-Amsterdam 1966.
C.B. Morrey, Multiple integrals in the calculus of variations, New York 1966.
E. De Giorgi, Un esempio di estremali discontinue per un problema ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] e altri (ed.), Growth and perfections of crystals, New York 1958; Liquid metals and solidification, Amer. Soc. for Metals, Cleveland 1958; B. Chalmers, Physical metallurgy, New York 1959; H. G. Van Bauren, Imperfections in crystals, Amsterdam 1960. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] adottato due parole kanaka e tabu (v.).
Bibl.: Etnologia; W. Brown, New Zealand and its aborigines, Londra 1845; E. Best, The Cult of Io H. Kern, De Fijitaal, Amsterdam 1886; W. Williams, A Dictionary of the New Zealand Language (con grammatica), 4ª ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] on the ocean-surface, Londra 1965; J. L. Mero, The mineral resources of the sea, Amsterdam 1965; G. Neumann, W. J. Pierson, Principles of physical oceanography, New Jersey 1966; O. M. Phillips, The dynamics of the upper ocean, Cambridge 1966; V. I ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...