PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] come nel 1801), in modo che Parigi viene superata per popolazione soltanto da New York e da Londra. Come densità Parigi è invece di gran lunga al Bordeaux, Madrid, Costantinopoli, Londra, Marsiglia, Amsterdam, Berlino. Nel 1932 partirono e arrivarono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] d'Amburgo.
A differenza della più forte consorella di Amsterdam la Banca di Amburgo subì alcune crisi gravi, specialmente nel Ed. I, and Ed. II, in Transactions of the Royal hist. soc. new series, XVII (1903), pp. 175-233; A. Sapori, La crisi delle ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] en de dichtheit en samenstelling der midden stoffen, in Amsterdam Versh., 1878; A. A. Michelson, The relative complete Treatise on Electricity, Londra 1777; id., An Account on some new experiments in Electricity, in Phil. Trans., LXX (1780), p. 15 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] secolo ancora i critici editori (Mill, Oxford 1707; Wettstein, Amsterdam 1075; Griesbach, Halle 1774 e 1796, Lipsia 1805; Vienna 1868) e frammenti in Verona (ed. Ch. U. Clark, New Haven 1909). Per i profeti, frammenti sparsi di un codice già di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] L'industria italiana del cemento, 4 e 5, 1966), Roma 1966; B. Lewicki, Building with large prefabricates, Amsterdam-Londra-New York 1966; AA.VV., Industrialized building and the structural engineer, Londra 1966; M. Magistrelli, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Preller, Giovanni Tresser, Antonio Gontier, Martino di Amsterdam, Jodoco Hoenstein. Fra i napoletani Francesco Del D. C. Mc Murtrie, A History of Printing in the United States, New York 1936; F. Warde, On the work of Bruce Rogers, in The Fleuron ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] foci del Hudson, dove sorgevano, a datare dal 1623, i cosiddetti Nuovi Paesi-Bassi col centro di Nuova Amsterdam, la futura New York; sulle stesse coste dell'America meridionale, nella Guiana e nel Brasile. Ma anche questa compagnia piegava sotto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ; di Alois Musil (i soui viaggi, illustrati nei suoi 7 volumi di Itineraries, New York 1926-28, sono riassunti nel Geogr. Journ., XX, 1902; XXXV e XXXVI Bibl.: Oltre ai classici lavori del Niebuhr (Amsterdam 1774) e del Burckhardt (Londra 1829), e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 1988). Nel 1984 M. Waisvisz fondò ad Amsterdam lo Studio voor Electro-instrumentale Muziek (STEIM 1955, 9, 2, pp. 121-32.
H.G. Farmer, La musica dell'Islam, in The new Oxford history of music, 1° vol., London 1957, pp. 471-529 (trad. it. Storia della ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . Blyaert, Neue Manier Kupferst. von versch. Farben zu verfertigen, Amsterdam e Lipsia 1773; A. Bonnardot, Essai sur l'art de ., Parigi 1882; S. R. Köhler, Etching. its techn. processes, New York e Londra 1885 (vedi anche Zeitschr. f. bild. Kunst, IX ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...