La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] R. M. Hayes, J. Becker, Handbook of data processing for libraries, New York 1970; UNISIST, Étude sur la réalisation d'un système mondial d' for managers, decision makers and system analysts, Amsterdam 1977. Riviste: Annual review of information ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] ; J. L. Motley, Rise of the Dutch Republic, voll. 3, New York-Londra 1856-58; Th. Juste, Guillaume le Taciturne, L'Aia 1873 Nuyens, De Geschiedenis der Nederlandsche Beroerten, voll. 3, Amsterdam 1865-67; R. Fruin, Verspreide Geschriften, II e III ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, New York 1963; D. Pines, Many body theory of solids, ivi 1963; H. Haken, Quantum field theory of solids, Amsterdam 1976; O. Madelung, Introduction to solid state theory, Berlino 1978; S ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] of biochemistry and biophysics, 1962, suppl. 1, pp. 12-20; id., Recent advances in protein research, in New perspectives in biology, a cura di M. Sela, vol. IV, Amsterdam 1964, pp. 1-17; J. C. Kendrew, Concluding remarks, ibid., pp. 278-80; R. F ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] Diez, a cura di H. J. Niederehe e H. Haarmann, Amsterdam 1976, pp. 125-43 e 145-73.
Un impiego di dialetto privo the study of language: twelve lectures on the principles of linguistic science, New York 1867, p. 175 (e persiste ancora oggi, per es., ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959, Amsterdam 1960; W. P. Allis, Nuclear fusion, New York 1960; J. G. Linhart, Plasma physics, Amsterdam 1960; G. E. Ch. Francis, Ionization phenomena in gases, Londra 1960; S ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] , a cura di G. B. Flores D'Arcais, W. L. M. Levelt, Amsterdam 1970; (trad. it. La psicologia del linguaggio, Bari 1972); G. Lakoff, Irregularity in syntax, New York 1970; New horizons in linguistics, a cura di J. Lyons, Harmondsworth 1970 (trad. it ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] poesia moderna, Bologna 2005; L. Hutcheon, A theory of adaptation, New York 2006; N. Scaffai, Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana and performance, ed. F. Chapple, C. Kattenbelt, Amsterdam 20062, pp. 223-36; A. Monfort, Après le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] J. W. Goodby, Glasgow 1984; Lipids and membranes, a cura di J. A. F. Op Den Kamp, R. Roelofsen e W. A. Wirtz, Amsterdam 1986; Thermotropic liquid crystals, a cura di G. W. Gray, Chichester 1987; Liquid crystal TV displays, a cura di E. Kaneko, Tokyo ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] . 212; H. H. Goddard, Feeblemindedness, its causes and consequences, New York 1916, p. 599; U. Saffiotti, La misura della intelligenza di psicol., psich., neuropat. e Assist. alien. di Amsterdam, 1907; G. Ferreri, Relazione intorno agli asili-scuola ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...