MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la cultura da cui nasce la pop art e che progetta, a New York e a Londra come si è detto, modelli che saranno 1968; D. Dooijes, P. Brattinga, A history of the Dutch poster, Amsterdam 1968; G. Dorfles, Artificio e natura, Torino 1968; Id., Il Kitsch: ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] urbaine, ivi 1947; T. Adams, Outline of Town and City Planning, New York 1936; W. Hegermann, City Planning, Housing, ivi 1936; T. gli eccellenti piani di Francoforte (1925-27) e di Amsterdam (1930-36).
Oltre ai piani strettamente cittadini, si sono ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] di Venezia (2ª serie, 1886); Incisioni di Amsterdam (1887); litografie della Bretagna, dei Giardini del Lussemburgo 1899; A. J. Eddy, Recollections and Impressions of J. A. McN. W., New York 1903; A. Alexandre, J. McN. W., in Les Arts, settembre 1903; ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] teatrali (musiche e scenografie per Elkesis, 1973, Amsterdam, Festival nazionale di Olanda; musiche per Les ivi 1993. Cataloghi di mostre: W. Andersen, The evidence of unseen, , New York 1969; AA.VV., Takis, Parigi 1972; H. Teicher, Takis espace ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] ha svolto anche l'attività di insegnante alla Columbia University di New York e alla Harvard University; dal 1996 al 1999 ha condotto House (1993-1998) a Het Gooi nei pressi di Amsterdam, esito di un'originale ricerca sull'abitare, ricerca che supera ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] C. Simmons, Dennis Oppenheim and the Eternal Machine, marzo 1991. Cataloghi di mostre: Dennis Oppenheim, Amsterdam 1974; Whitney Biennal 1977, New York 1977; Dennis Oppenheim, Parigi 1980; Dennis Oppenheim, Tokyo 1983; Dennis Oppenheim, Tel Aviv 1984 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] Papà, povero papà di Kopitt. Dal 1965 al 1968 ha tenuto personali in Italia e all'estero (New York, Copenaghen, Parigi, Amsterdam, Zurigo). Nel 1968, invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, manifestò clamorosamente il suo dissenso ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] spazi espositivi o incise su lastra (Untitled, 1971, New York, Museum of modern art). Nei lavori degli Meyer, Conceptual art, New York 1972. Cataloghi di mostre: Incomplete open cubes, New York 1974; Sol Lewitt 1968-1984, Amsterdam 1984; J. Lewison ...
Leggi Tutto
Holzer, Jenny
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] e persistenti. Nella mostra Virtual reality: emerging medium (New York, Soho Guggenheim Museum, 1993) ha presentato World Varsavia, dall'University of California a San Diego all'aereoporto di Amsterdam. Vedi tav. f.t.
bibliografia
J. Howell, Jenny ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Robert
Laura Malvano
Scultore, nato a Zurigo il 17 maggio 1920. Nel 1939 lavora nell'atelier di Germaine Richier, e nel 1949 si stabilisce a Parigi. Espone al Salon de Mai per la prima volta [...] al museo di Basilea (1959) gli sono state dedicate numerose mostre personali in Europa e in America: a New York (1963), Amsterdam (1968), Basilea (1971), ecc.
È nel 1953 che M. inizia le sue prime sculture in ferro, orientandosi successivamente ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...