FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] trittico smaltato, manufatto parigino del 1400 ca. (Amsterdam, Rijksmus.). Belting (1981, pp. 64-68, Shorr, The Christ Child in Devotional Images in Italy during the XIV Century, New York 1954; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nelle parole di Descartes e nella città-mondo di Amsterdam, all'irregolarità della città e della società medievale; essa negli anni venti di questo secolo con il Regional plan of New York e soprattutto con la crisi della fine del decennio.Il secondo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nel Nationalmuseum di Stoccolma, nel Rijksmuseum di Amsterdam, presso la Cornell University (Ithaca, NY).
pp. 145-158; B. Boucher, A. P. The Architect in his time, New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sulla base delle esperienze degli anni precedenti, dal piano di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 a quello, in Europa, di Amsterdam del 1935, sino al Greater London plan di Patrick Abercrombie del 1944 e al Fingerplan di Copenaghen ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Marsiglia, Musée des beaux-arts; Elia e l'angelo, ad Amsterdam, Rijksmuseum; la Pioggia delle coturnici, a Cesena, Cassa di Friedländer, a cura di W. Cahn, in Marsyas, suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] vistosi, entro istituzioni quali il Louvre, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] pp. 93-104; C.R. Dodwell, The Pictorial Arts of the West: 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 11-31; D. King, S. Levey, The Victoria and Kunstgeschichte. Festschrift für Horst Hallensleben zum 65. Geburtstag, Amsterdam 1995, pp. 279-285; H.F. Etter, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] vasi attici a figure rosse e da una splendida phiàle d'argento a New York, Metropolitan Museum.
c) Periodo tardo-classico (IV sec. a. in der Curia Julia, Vienna 1859; J. Wytzet, Der Streit um den Altar der Victoria, Amsterdam 1936.
(C. Bertelli) ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] degli Uffizî, con le sue due repliche di Parigi e di New York, una statua di Ninfa di cui si conoscono una replica Katalog der griech.-röm. Skulptur im Allard Pierson Museum, Amsterdam 1942.
III. Scultura alessandrina. Tentativi più o meno parziali ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ], 2 voll., St. Petersburg 1912-1914 (rist. anast. Amsterdam 1968); J.D. Breckenridge, The Numismatic Iconography of Iustinian II 705-711 A.D.) (Numismatic Notes and Monographs, 144), New York 1959; E.H. Kantorowicz, On the Golden Marriage Belt ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...