MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] , a cura di G. Parthey, Berlin 1866 (rist. Amsterdam 1967); H. Gelzer, Ungedruckte und wenig bekannte Bistümerverzeichnisse der orientalischen Peninsula, in An Historical Geography of the Balkans, London-New York-San Francisco 1977, pp. 293-317; A. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Heidelberg, vi sono alcuni frammenti nel British Museum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di New York.
I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti di Amsterdam, non si attenuò il suo interesse per la pittura two cycles of paintings by P. di C., in Id., Studies in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , Museum of art). Il Paesaggio del Rijkmuseum di Amsterdam (inv. A 95) dimostra che verso il 1640 de l'art français, 1973-74, pp. 75-85; M. Roethlisberger, G. D. ..., New York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] .; F. Haskell-S. Rinehart, The Dal Pozzo Collection. Some new evidence, in The Burlington Magazine, CII (1960), 688, pp. 318-326; H. Olsen, Italian paintings and sculpture in Denmark, Amsterdam 1961, pp. 107 s.; P. Della Pergola, Villa Borghese, Roma ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] le notevoli affinità con le opere di Marcellise e di New York. Negli anni 1519 e 1520 sono registrati pagamenti pp. 108-110 (Girolamo); Italiaansche Kunst in Nederl. Bezit, Sted. Museum, Amsterdam 1934, p. 76 n. 181 (Girolamo); G. B. Stegagno, Le pale ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] . Jahrhunderts (Istanbuler Forschungen, 4), Bamberg 1933 (Amsterdam 19702); S. Der Nersessian, Manuscrits arméniens illustrés du .v. Art of Armenian Cilicia, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York-Oxford 1991, pp. 463-464.M.A. Lala Comneno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] . Pietro della Yale University Art Gallery (Jarves Collection) di New Haven e quella con S. Giovanni Battista del Museo di belle Il giovane Mercurio ruba le vacche di Apollo) del Rijksmuseum di Amsterdam, una tela a olio che per Heinemann (1962, p. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] BL, Cott. Galba A.XVIII, c. 120v). La miniatura del New Minster Charter si segnala per i colori più vivi, messi in Hatton 20); R.W. Hunt, St. Dunstan's Classbook, from Glastonbury, Amsterdam 1961 (Oxford, Bodl. Lib., Auct. F. 4. 32); G. F. ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] M. Ranke, Koptische Friedhöfe bei Karrara, Berlino-Lipsia 1926; R. Miedema, Koptische Kunst, Amsterdam 1929; W. F. Volbach, L'art c., in Encicl. Ital., XI, 1931 Morey, East Christian Paintings in the Freer Coll., New York 1914; O. Wulff-M. Alpatoff, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...