Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] con il saggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà (1960), ha del Novecento, Milano 1991.
Contemporary architechts, ed. M. Emanuel, New York 1994³.
Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] Die neue amerikanische Malerei, organizzata dal Museum of Modern Art di New York e ospitata a Berlino presso la Hochschule für bildenden Künste (1958), dalla visita allo Stedelijk Museum di Amsterdam e da Documenta 2 (1959) di Kassel, si è poi (1960 ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] Museum; miniature staccate nella coll. Hoepli, ad Amsterdam, in America, ecc.); varie tavole (una Madonna in Rass. d'arte, 1914, p. 98; B. Berenson, Essays in Sienese painting, New York 1918, pp. 37-41; G. De Nicola, Studii sull'arte senese, in Rass. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] feroci, 1980; Alba preistorica, 1983, entrambi ad Amsterdam, Stedelijk Museum). Tra i protagonisti, con Chia, alla Kunsthaus di Zurigo (1982), al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] di mostre: E. Kelly: paintings, Düsseldorf 1972; E. Kelly: paintings and sculptures 1963-69, Amsterdam 1979; R. Sims, E. Politzer, Ellsworth Kelly: sculptures, New York 1982; R. Axsom, Ellsworth Kelly: a print retrospective 1949-1986, ivi 1987; Y.A ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] personali (importanti le retrospettive del 1964 allo Stedelijk Museum di Amsterdam; del 1976, al Musée national d'art moderne di Surrealism and their heritage, 1968, Museum of modern art di New York; Surrealism, 1975, Museo d'arte moderna di Tokyo; ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] Museum di Amsterdam nel 1985; alla mostra Berlinart 1961-1987 presso il Museum of Modern Art di New York (1987 1985 riceve il primo premio dall'International Center of Photography di New York. Socio della Royal Academy di Londra, dal 1990 insegna ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] 1983 (con l'allestimento 'La casa per le vacanze'). Ad Amsterdam, nel 1985, gli è stata dedicata una mostra personale dal titolo De Lucchi, Architetture verticali, Firenze 1968.
Memphis. The new international style, a cura di B. Radice, Milano 1981. ...
Leggi Tutto
KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] E. de Wilde, R. Dippel, D. Mignot, Stedelijk Museum (itinerante), Amsterdam 1983; Willem de Kooning. Paintings, ed. M. Prather, Washington, National Gallery (itinerante), Washington-New Haven 1994; Willem de Kooning. The late paintings. The 1980s, ed ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] coll. privata) alle spirali basate sulla progressione numerica di Fibonacci (Igloo Fibonacci, 1970, col. Sonnabend, New York; Proliferazione, 1972, Amsterdam Stedelijk Museum) la ricerca di M., che si avvale anche di videotape e registrazioni, appare ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...