LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] a collage fotografico per il padiglione italiano della New York World's Fair. Nel 1940 fu alla Id., Moderni e italiani, anzi venezianissimi. Artisti e artigiani veneti ad Amsterdam (1931), in Quaderni della donazione Eugenio Da Venezia, Venezia 2002, ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di B. B., in Comptes rendus du Congrès international de géographie, Amsterdam 1938, II, p. 124; M. Sander, Le livre à Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the P. Morgan Library, New York 1953, n. 95; M. Levi D'Ancona, Benedetto Padovano e ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] -saxonne, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, pp. 212-220; id., Peut-on 201-235; R. Dodwell, The Pictorial Art of the West, 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 42, 74-80, 202-207, 236-276, ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] le quali due con testo in latino: la prima apparsa ad Amsterdam nel 1685 a cura dell'editore Abraham Blooteling, la seconda pubblicata Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, p. 32; S. ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] il manoscritto di Aristotele M.1483 della Pierpont Morgan Library di New York, per il cui anonimo autore è stato avanzato il nome tarde sono anche il Ritratto di donna del Rijksmuseum di Amsterdam, un tempo ritenuto di V. Carpaccio (Heinemann, 1991, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Venetian prints and books in the age of Tiepolo (catal.), New York 1997, pp. 8-12, 39; A. Boschloo, The Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] [1938], Chicago-London 1970, p. 5; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti, New Haven 1938, pp. 23, 134, 135, nn. 78, 80, 112, 297, H.W. van Os-M. Prakken, The Fiorentine paintings in Holland, Amsterdam-Firenze 1974, pp. 14, 40 s., 76; Avignon. Musée du ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] col Bambino (Trieste, Civico Museo Revoltella; Amsterdam, coll. de Boer, firmata, Pallucchini, 1957 1980, nn. 38-40, pp. 215 s.; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice …, New Haven 1982, pp. 90 s., 141, 230-232; P. Humfrey, Cima da Conegliano, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] ; Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance (catal.), Amsterdam 1961, nn. 71-76; Bronzetti ital. del Rinascimento of Venice 1500-1600 (catal.), London 1983, p. 362; J. Carrington, A new look at D. da F. and the Paduan Voting Urn, in Boll. del ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] York e a Napoli). Il più discusso è il fregio figurato dell'ambiente H (musei di New York, Napoli, Parigi, Amsterdam): interpretato dapprima simbolicamente e mitologicamente ("trionfo dell'amore", Eracle e Iole, Dioniso e Arianna) dal Barnabei; poi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...