GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] da Pietro Bizzarri e dedicata a Francis Russell, conte di Bedford. Il sonetto del G., indirizzato allo stesso Russell e in (1937), pp. 70-73; L. Thorndike, History of magic and experimentalscience, New York 1941, V, pp. 326 s.; VI, pp. 129-133; C. ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] , costretto a rimanere per sempre nella sua cittadina, Bedford Falls, pur se desideroso di esplorare il mondo, : authorship and the studio system, ed. R. Sklar, V. Zagarrio, Philadelphia 1998.
J. McBride, The catastrophe of success, New York 2000. ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] delle stagioni al Vieux Colombier fu fondamentale. Nel 1917 raggiunse Copeau a New York e nel 1919 ritornò con lui a Parigi e progettò il il solenne e bislacco monsignor Soper, vescovo di Bedford, che demonizza uno scrittore poliziesco salvo poi farsi ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] , si arruolò per tre anni nella marina militare. Trasferitosi a New York, il 23 aprile 1896 allestì il Koster & Bial 'azienda, nel 1907 promosse la costruzione dei nuovi grandiosi Bedford Park Studios nel quartiere del Bronx, e supervisionò il ...
Leggi Tutto
Attivista e donna politica statunitense (Brooklyn 1924 - Daytona Beach 2005). Proveniente da una famiglia barbadiana emigrata a Brooklyn, alla professione di educatrice per l’infanzia ha affiancato un’intensa [...] democratico come membro della Camera dei rappresentanti per lo Stato di New York, ha ricoperto tale carica fino al 1983, e degli Stati Uniti. Volontaria presso associazioni quali la Bedford-Stuyvesant Political League e la League of Women Voters ...
Leggi Tutto
Pioniere del cinema (Bedford, Kentucky, 1854 - New York 1919 circa). Nel 1876 presentò a New York un apparecchio di sua costruzione che proiettava una serie di duecento lastre fotografiche riproducenti [...] le varie fasi di una scena animata. Nel 1893 costruì un nuovo apparecchio per proiettare una pellicola fornitagli da W. Donisthorpe. Il 3 febbr. 1894 presentò con un suo apparecchio due film di Edison. ...
Leggi Tutto
Williams, Bernard Arthur Owen
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Westcliff (Essex) il 21 settembre 1929. Professore al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi (1967-79) al Kings College di [...] of philosophy (1985; trad. it. 1987); Shame and necessity (1993); Making sense of humanity (1995).
bibliografia
World, mind, and ethics. Essays on the ethical philosophy of Bernard Williams, ed. J.E.J. Altham, R. Harrison, Cambridge-New York 1995. ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] 1880, con il trasferimento della famiglia nel nuovo quartiere di Bedford Park, l'H. entrò in contatto con la variegata colonia Londra, tenne fecondi contatti con il Metropolitan Museum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] a contatto, fra gli altri, con Francis Russell, duca di Bedford. La protezione di questo gli valse l'ammissione al St. John III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, 213; R. H. Bainton, B. ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] master of chamber musick") a Londra e fuori, non solo per Bedford. Nell'ambito di quest'attività nacquero le Dodeci sonate a tre the science and practice of music, London 1776 (rist. anast., New York 1963); Ch. Burney, A general history of music from ...
Leggi Tutto