CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Cupido, Lewisburg, Pa., Bucknell Univers.; Dafne, Brunswick, Me., Bowdoin College Museum of Art): l' . 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, New York 1974, ad Ind.;F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone di Brunswick e Rinaldo Orsini si preparavano a respingere Carlo di Durazzo.
Il 1 ind.; Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-New York 1997, ad ind.; H. Landais, La construction ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1697 furono invitati a Berlino da Sofia Carlotta di Brunswick-Luneburgo, elettrice del Brandeburgo e dedicataria del Narciso: di Firenze 2004, ad ind.; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] ss. Pietro e Caterina da Siena nella Kress Study Collection a Brunswick (ME), già attributo a G. in base a una vicinanza (1976), pp. 241 s.; E. Fahy, Some followers of Domenico Ghirlandaio, New York-London 1976, pp. 21-33, 113-125; A. Garzelli, Arte ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] di Svevia (1194-1250) contro Ottone di Brunswick (1182-1218), F. mantenne sempre un atteggiamento pp. 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, New York 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of St. Louis, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] - o ne diventa essa stessa protagonista nell'Aurora (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Museum). In questa cerchia l' Rome, Montpellier 1980, ad Indicem; E. Cropper-G. Panofsky, New E. inventories from the seventeenth century, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] di Svevia e, in seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II politiques centrales du Danemark 1100-1332, Odense 1977.
Danish Medieval History. New Currents, a cura di N. Skyum-Nielsen-N. Lund, København ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] scritto dei B. fu tradotto dal duca Augusto di Brunswick e inserito nel suo Konigspiel pubblicato a Lipsia nel p. 344; L. Thomdike, A Ristory of magic and experimental Science, VI, New York 1941, pp. 25, 47, 154 ss., 199; Biographie Universelle, nouv. ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] celebra la vittoria dell'Alviano sul duca di Brunswick; sullo stesso argomento il B. scrisse , App. II, Bologna 1893, pp. CCLXVIII-CCLXXVIII, CCLXXXII; J. Masson, New details from Suetonius' life of Lucretius, in The Journal of Philology, XXIII (1895 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] primavera a Padova, circolò anche all’estero (Brunswick 1761, Barcellona1766). Dopo il Demofoonte (Metastasio), nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007 ...
Leggi Tutto