Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] . Swindell, Body and soul, the story of John Garfield, New York 1975.
G. Morris, John Garfield, New York 1977 (trad. it. Milano 1979).
J.N. Beaver, John Garfield: his life and films, South Brunswick 1978.
R. Sklar, City boys: Cagney, Bogart, Garfield ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] Gloria Swanson, 1981), che testimonia di una carriera e di una vita gestite sempre con intelligenza e coraggio.
Bibliografia
R.M. Hudson, R. Lee, Gloria Swanson, South Brunswick (NJ) 1970; L.J. Quirk, The films of Gloria Swanson, Secaucus (NJ) 1984. ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] , dove lavorò come operaio. Nel 1902 partì per New York con l'obiettivo di diventare cantante lirico: esordì sonoro.
Bibliografia
G. Fowler, Father goose, the story of Mack Sennett, New York 1934.
D. Turconi, Mack Sennett, il 're delle comiche', ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] , in "Cinema", 1941, 111.
R.G. Anderson, Faces, forms, films: the artistry of Lon Chaney, South Brunswick (NJ) 1971.
C.Th. Beck, Heroes of the horrors, New York 1975.
C. Viviani, Lon Chaney, ou la politique de l'acteur, in "Positif", 1978.
S. Meth ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] della coscienza. Così l'Allegoria della Fede (1671-74, New York, Metropolitan museum of art) risponde all'immagine della Fede , Gemäldegalerie); Fanciulla con bicchiere di vino (1659-60, Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum). Che il realismo di V. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Middlefield, Massachusetts, 1799 - Brunswick 1863). Fu geologo dello stato di New York e poi a capo del servizio geologico della Carolina del Nord; è ritenuto fondatore della paleontologia [...] stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. L'opera sua più importante è l'American geology (1854-57) con molte illustrazioni di fossili ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la principessa nel 1759, la reggenza venne al duca di Brunswick (1759-1766), il quale allontanò la fida nobiltà frisone , ivi 1858; R. G. Barbwell, Life and times of John de Witt, New York 1856; S. R. Gardiner e C. T. Arkinson, Letters and papers ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , portò alla costituzione di enormi stocks a Londra e a New York. Ne derivò una diminuzione fortissima del prezzo che nel rubber and compounding ingredients, New York 1918; K. Gottlob, Technologie der Kautschukwaren, Brunswick 1925; F. Kirchhof ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] del 5,73% (capra Heidi 862 del sig. Wölke di Bettmar-Brunswick). Il latte di capra è adattissimo al consumo diretto, ma è usato of Heredity, 1927; L. Jackson Horlacher, Sheep Production, New York 1927; L. Adametz, Über neolithische Ziegen des ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] romantische Schule in ihrem Zusammenhange mit Goethe und Schiller, Brunswick 1850, per il loro valore anche storico e . XIX, Milano 1915; C. E. Vaughan, The Romantic Revolt, New York 1909; id., The influence of English Poetry on the Romantic Revival ...
Leggi Tutto