Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Erasmus Habermel, che lavoravano per le corti di Brunswick e di Praga, ricevevano un maggior numero di 1988: North, John D., Chaucer's universe, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford University Press, 1988.
Poulle 1969: Poulle, Emmanuel, Les ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Leibniz (cui fornì anche notizie per la storia della casa di Brunswick), corrispose con Newton, G. Ceva, E. Manfredi, Saccheri, A. Natucci, G. G., in Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 498-500; P. Pasquini, G. Grandi. Discorso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 83, e 2003, p. 37) alla replica del quadro di Brunswick nelle Gallerie fiorentine (inv. 3842). Il quadro, firmato "Lanfrancus Friedländer, a cura di W. Cahn, in Marsyas, suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] del giovane fratello Alessio, ma era in guerra con Ottone di Brunswick, e non poteva prender parte a una Crociata essendo stato 1965, pp. 139-153.
17. Robert L. Wolff, A New Document from the Period of the Latin Empire of Constantinople: the 0ath ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ottenne il premio dalla Società Scientifica di Brunswick per una monografia intitolata Über die Bastarderzeugung Sir Francis Galton and the study of heredity in the nineteenth century, New York, Garland, 1985.
Di Trocchio 1991: Di Trocchio, Federico, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] è ridotto a cimelio. L'Autoritratto come David di Brunswick (Herzog Anton Ulrich-Museum) è solo un frammento 82-105; M. Lucco, Giorgione, Milano 1995; S. Cohen, A new perspective on Giorgione's Three philosophers, in Gazette des beaux-arts, CXXVI ( ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] simbolico; Psicanalisi; Teoria critica della società).
Bibliografia
Adorno, T.W., Frenkel-Brunswick, E., Levinson, D.J., Nevitt Sanford, R.N., The authoritarian personality, New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Baltes, P ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , fra l'altro, dallo stesso marito, Ottone di Brunswick, Giovanna fu la prima a prendere posizione, anzi ad .I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] del totale disaccordo con un enunciato dato
Bibliografia
Adorno, T. W., Frenkel-Brunswick, E., Levinson, D. J., Nevitt Sanford, R., The authoritarian personality, New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Ajzen, I., Fishbein ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] 1971; R. Göbl, Der säsanidische Siegelkanon, Brunswick 1973; R. Ghirshman, Les scènes d' of the Sasanian Empire, con contributi di J. Kröger, C. Manson Bier, M. Carter, New York 1978; M. Azarnoush, Excavations at Kangavar, in AMI, n.s., XIV, 1981, pp ...
Leggi Tutto