PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , Salisburgo, Bratislava, Londra, Berlino e Brunswick.
Pasquini collaborò anche con Giovanni Alberto Ristori ., 107-109, 143-146, 157 s.; S. Hansell, G. C. P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, Don Chisciotte a ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] anche che il M. era agente della corte di Brunswick. Un documento del 1693 conferma inoltre che in quell’ ind.; Cantatas by A. M., Atto Melani, a cura di R.L. Weaver, New York 1986; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595 ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] volte disteso e addormentato (Messale di Berthold, inizi del sec. 13°; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 710). La Vergine può in coro dell'antica collegiata del capitolo di St. Blasius a Brunswick, fatta costruire da Enrico il Leone con lo scopo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] arts) e nella Negazione di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, ., in Studies in Renaissance and Baroque art presented to Anthony Blunt, London-New York 1967, pp. 108-112; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Principale, primavera 1836), Madrid (teatro de la Cruz, dicembre 1836), New York (1847), Buenos Aires (1855) e all'Avana. Modificata e con libretto francese di A. Leuven e L. Brunswick, fu rappresentata il 9 dic. 1839 all'Opéra-Comique di Parigi con ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] s Theatre (1721) con musica di Bononcini, e fu ripreso a Brunswick (1724 e 1731) e a Wolfenbüttel (1724) col titolo di Cyrus of opera: The impresario and his world in seventeenth-century Venice, New York 2005, p. 111; M. Rosa Salva, «Per introdur al ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] X 169 ss., XI-XII 370 ss.; O. Willmann, Didaktik, I, Brunswick 1903, 272 ss.; M. De Wulf, Introduction à la philosophie néo- " XV [1931] 161); P. Abelson, The Seven Liberat Arts, New York 1965 (19061); E. Norden, Die antike Kunstprosa, Lipsia-Berlino ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] infiltrazioni dei riformati nel ducato di Brunswick. Preoccupazioni ispiravano alla S. Sede ed Von den Kardinälen des 16. Jahrhunderts, Krumbach 1927, pp. 14-16, 71-73;Id., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, ME, 1976, pp. 32 s.; Le matricole degli orefici 158, 184, 207, 358 s.; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven 1985, p. 439; J.G. Pollard, Medaglie italiane del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] dal ritratto di Watteau conservato al Metropolitan Museum di New York, composto da giubbetto, calzoni al ginocchio, il C. si associò ad una compagnia italiana attiva a Brunswick, dove recitò sempre come Mezzettino. Passato a Dresda, al servizio ...
Leggi Tutto