ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] 96; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973; D. Robb, The Art of the Illuminated Manuscript, South Brunswick-New York-London 1973; M. Schapiro, Words and Pictures. On the Literal and the Symbolic in the Illustration of a Text ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, New York, Pierpont Morgan Library); P. Christus, D. Bouts, G. Lazzaro, Berlino, Gemäldegalerie); Maestro del dittico di Brunswick (Herzog Anton Ulrich Museum), identificato con Jacob Jansz ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] risolvere i problemi della città e del traffico (esperienza delle new towns; studi sul traffico condotti da C. Buchanan; per l’Università di Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick Centre (1965-73, arch. P. Hodgkinson) o il più ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R.W. ca., dovette essere destinata alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] all'eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di voler of the Department of the Medieval Art. The Metropolitan Museum of Art New York, 1979; Federico II e l'arte del Duecento italiano, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Louvre; cofanetto con scene della vita di Cristo, Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.). Il nucleo essenziale di questa The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; Rhein und Maas (cit.), 2 voll., Köln 1972-1973; Nörge, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con successo i delicati negoziati con i duchi di Baviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, V, New York 1941, pp. 552-56; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] la figura di Carlo Federico Augusto Guglielmo duca di Brunswick-Luneburg, 1804-1873), in parte colorendo con E., Axël's Castle. A study in the imaginative literature of 1870-1930, New York 1931 (tr. it.: Il castello di Axël. Studio sugli sviluppi del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] medievale fu la regione di Goslar, Magdeburgo, Brunswick e Hildesheim, corrispondente all'incirca all'od. Bassa 7° o degli inizi dell'8°, conservata nel Metropolitan Mus. of Art di New York (Ettinghausen, 1966, fig. 1; L'Islam, 1977, nr. 24; ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , dove le scoperte di Saint-Savin-sur-Gartempe e Brunswick ebbero a suo tempo il carattere di una rivelazione. Spagna. - A. Byne, M. Stapley, Decorated Wooden Ceilings in Spain, New York-London 1920; H. Schlunk, A.M. Berenguer, La pintura mural ...
Leggi Tutto