FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] .
Sue opere si trovano a Londra, National Portrait Gallery; Firenze, Uffizi (Autoritratto); New York, Metropolitan Museum; New York, Museum of the City; NewBrunswick, N.J., Rutgers University Fine arts collection; Washington, D.C., National Portrait ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] , per trasferirsi subito in Canada, a St. John (NewBrunswick) e avviare un'azienda di raccolta di rifiuti, nella quale di sale controllate fino a diventare il più grande gestore del New England. Nel 1914 iniziò anche a distribuire film; nel 1915, ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] , Das Cabinet des Dr. Caligari, Stuttgart 1985.
The cabinet of Dr. Caligari: texts, contexts, histories, ed. M. Budd, NewBrunswick (NJ) 1990.
U. Jung, W. Schatzberg, Robert Wiene: der Caligari Regisseur, Berlin 1995.
D. Robinson, Das Cabinet des ...
Leggi Tutto
Grier, Pam (propr. Pamela Suzette)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica statunitense, nata a Winston-Salem (North Carolina) il 26 maggio 1949. È considerata il simbolo dell'immaginario erotico [...] e ricche di sfumature. A ulteriore conferma del suo talento è giunto Holy smoke (1999) di Jane Campion.
Bibliografia
J.A. Rhines, Black film, white money, NewBrunswick 1996, passim.; Speciale blaxploitation (Nocturno book), Milano 2000, passim. ...
Leggi Tutto
LING, William (Billy)
Angelo Pesciaroli
Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-NewBrunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] ), Olimpiadi 1952, Campionato del Mondo 1954 (Ungheria-Germania, finale Germania Ovest-Ungheria)
Arbitro alle Olimpiadi del 1948, si distingueva per la divisa grigia. Nei quarti ad Highbury diresse ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] s.; Y. Renouard - E. Ragni, Benzi, Schiatta, ibid., pp. 719 s.; D.M. Robb, The art of the illuminated manuscript, South Brunswick-New York-London 1973, pp. 266, 270 s.; L. Miglio, Per una datazione del Biadaiolo fiorentino (Ms. Laur. Tempi, 3), in La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con successo i delicati negoziati con i duchi di Baviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, V, New York 1941, pp. 552-56; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] o La figlia del proscritto, libr. di De Leuven e Brunswick, Parigi, Théâtre Lyrique, 31 dic. 1853); Il borgomastro in Italy, Paris andVienna in the first half of the Nineteenth Century, New York 1963; F. Cella, L'opera di D. nella cultura europea, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] compositivo che F. riproporrà nel disegno di Brunswick, datato fra il 1470 e il 1475 46; R.J. Betts, On the chronology of F. di G.'s treatises: new evidence from an unpublished manuscript, in Journal of the Society of architectural historians, XXXVI ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al duca di Brunswick, per le quali il B. curò la stampa e intagliò i di G. B., Napoli 1949; F. A. Yates, G. B.: some new documents, in Revue internationale de philosophie, XVI [1951], 2, pp. 174- ...
Leggi Tutto