Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] della coscienza. Così l'Allegoria della Fede (1671-74, New York, Metropolitan museum of art) risponde all'immagine della Fede , Gemäldegalerie); Fanciulla con bicchiere di vino (1659-60, Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum). Che il realismo di V. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Middlefield, Massachusetts, 1799 - Brunswick 1863). Fu geologo dello stato di New York e poi a capo del servizio geologico della Carolina del Nord; è ritenuto fondatore della paleontologia [...] stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. L'opera sua più importante è l'American geology (1854-57) con molte illustrazioni di fossili ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Svevia, eletto il 6 marzo 1198 e Ottone di Brunswick, eletto l'8 giugno 1198) per rafforzare le rispettive posizioni pp. 138-173; S. Kuttner - A. Garcia y Garcia, A new eyewitnessaccount of the fourth Lateran council, in Traditio, XX (1964), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] deve essere assegnata anche la Cleopatra morente, ora a Brunswick (Herzog Anton Ulrich - Museum), che al di D. Franklin, Rosso in Italy, the Italian career of Rosso Fiorentino, New Haven-London 1994; A. Natali, in La piscina di Betsaida. Movimenti ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] relative alla successione imperiale ed alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l'elezione di Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di necessità contingenti, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 1667, e il 23 febbr. 1672 in onore dei duchi di Brunswick). A Milano vi furono l'Alessandro vincitor di se stesso nel (1965), pp. 518-529;D. J. Grout, A short history of opera, New York-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der guldene Apfel, a cura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Leibniz (cui fornì anche notizie per la storia della casa di Brunswick), corrispose con Newton, G. Ceva, E. Manfredi, Saccheri, A. Natucci, G. G., in Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 498-500; P. Pasquini, G. Grandi. Discorso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 83, e 2003, p. 37) alla replica del quadro di Brunswick nelle Gallerie fiorentine (inv. 3842). Il quadro, firmato "Lanfrancus Friedländer, a cura di W. Cahn, in Marsyas, suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] è ridotto a cimelio. L'Autoritratto come David di Brunswick (Herzog Anton Ulrich-Museum) è solo un frammento 82-105; M. Lucco, Giorgione, Milano 1995; S. Cohen, A new perspective on Giorgione's Three philosophers, in Gazette des beaux-arts, CXXVI ( ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , Salisburgo, Bratislava, Londra, Berlino e Brunswick.
Pasquini collaborò anche con Giovanni Alberto Ristori ., 107-109, 143-146, 157 s.; S. Hansell, G. C. P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, Don Chisciotte a ...
Leggi Tutto