La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] . Montenegro, Nacionalismo y Coloniaje, La Paz 1953; H. Osborne, Bolivia. A Land divided, New York 1954; C. Fain, Bolivie, Parigi 1955; R. Alexander, The Bolivian national revolution, NewBrunswick 1958; J. J. Considine, New horizons in Latin America ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] , Uruguay's agricultural problems, in Econ. Geogr., 1953, pp. 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, NewBrunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Geelhoed, Margaret Thatcher: in victory and downfall, 1987-1990, New York-Londra 1992; H. Norpoth, Confidence regained: economics. Mrs. Thatcher, and the British voter, Ann Arbor 1992; S. Letwin, The anatomy of Thatcherism, NewBrunswick (N.J.) 1993. ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] Dalla tragedia al mito dei caduti (1990); Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo (1991).
Bibl.: Political symbolism in modern Europe. Essays in honor of George L. Mosse, a cura di S. Drescher, D. Sabean e A. Sharlin, NewBrunswick 1982. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] it. Bari 19722); Early Greece: the Bronze and Archaic ages, ivi 1970 (trad. it. Bari 1972); Democracy ancient and modern, NewBrunswick 1972 (trad. it. Bari 1973); The ancient economy, Berkeley-Los Angeles 1973 (trad. it. Bari 1974); con H.W. Pleket ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (NewBrunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] in borsa, e nel 1910 riuscì a realizzare di colpo una enorme fortuna, attraverso la fusione di tutte le fabbriche di cemento del paese. Ottenuta la ricchezza ambita, si dedicò alla politica, trasferendosi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] II, Roma-Milano 1968, pp. 417-48; F. Dvornik, Byzantine Missions among the Slavs. SS. Constantine-Cyril and Methodius, NewBrunswick-New Jersey 1970, ad indicem; H. Grotz, Erbe wider Willen. Hadrian II.(867-872) und seine Zeit, Wien 1970; I. DujŠcev ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Moore, C.H. (a cura di), Authoritarian politics in modern society, New York 1970.
Kafka, G.E., Diktatur, in Staatslexikon, vol. II, from above: military bureaucracy and development in Japan, Turkey, Egypt, and Peru, NewBrunswick, N.J., 1978. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] critical bibliography review, ed. I. Charny, 1°-2° vol. London 1988-91, 3° vol.: The widening circle of genocide, NewBrunswick (N.J.) 1994; G. Tyrnauer, Gypsies and the holocaust. A bibliography and introductory essay, Montréal 1991; M.N. Dobkowski ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] seguito all'aggravamento della situazione sociale del Nicaragua e alle pressioni degli Stati Uniti sulla presidente.
Bibl.: J. Cockroft, Daniel Ortega, New York 1991; R. Miranda, The civil war in Nicaragua: inside the Sandinistas, NewBrunswick 1992. ...
Leggi Tutto