• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [469]
Storia [38]
Biografie [114]
Arti visive [73]
Cinema [42]
Economia [25]
Musica [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [25]
Geografia [20]
Temi generali [23]

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] , Uruguay's agricultural problems, in Econ. Geogr., 1953, pp. 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

THATCHER, Margaret Hilda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THATCHER, Margaret Hilda Francesca Socrate Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Geelhoed, Margaret Thatcher: in victory and downfall, 1987-1990, New York-Londra 1992; H. Norpoth, Confidence regained: economics. Mrs. Thatcher, and the British voter, Ann Arbor 1992; S. Letwin, The anatomy of Thatcherism, New Brunswick (N.J.) 1993. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STORIA DEL REGNO UNITO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THATCHER, Margaret Hilda (3)
Mostra Tutti

MOSSE, George Lachmann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSSE, George Lachmann Vittorio Vidotto Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] Dalla tragedia al mito dei caduti (1990); Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo (1991). Bibl.: Political symbolism in modern Europe. Essays in honor of George L. Mosse, a cura di S. Drescher, D. Sabean e A. Sharlin, New Brunswick 1982. ... Leggi Tutto
TAGS: PETITION OF RIGHT – ANTISEMITISMO – NEW BRUNSWICK – NAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSE, George Lachmann (2)
Mostra Tutti

FINLEY, Moses I

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] it. Bari 19722); Early Greece: the Bronze and Archaic ages, ivi 1970 (trad. it. Bari 1972); Democracy ancient and modern, New Brunswick 1972 (trad. it. Bari 1973); The ancient economy, Berkeley-Los Angeles 1973 (trad. it. Bari 1974); con H.W. Pleket ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – NEW BRUNSWICK – KARL POLÀNYI – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLEY, Moses I (2)
Mostra Tutti

BEAVERBROOK, William Maxwell Aitken, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] in borsa, e nel 1910 riuscì a realizzare di colpo una enorme fortuna, attraverso la fusione di tutte le fabbriche di cemento del paese. Ottenuta la ricchezza ambita, si dedicò alla politica, trasferendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ASHTON-UNDER-LYNE – CAMERA DEI LORD – NEW BRUNSWICK – DAILY EXPRESS

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] II, Roma-Milano 1968, pp. 417-48; F. Dvornik, Byzantine Missions among the Slavs. SS. Constantine-Cyril and Methodius, New Brunswick-New Jersey 1970, ad indicem; H. Grotz, Erbe wider Willen. Hadrian II.(867-872) und seine Zeit, Wien 1970; I. DujŠcev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Moore, C.H. (a cura di), Authoritarian politics in modern society, New York 1970. Kafka, G.E., Diktatur, in Staatslexikon, vol. II, from above: military bureaucracy and development in Japan, Turkey, Egypt, and Peru, New Brunswick, N.J., 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] critical bibliography review, ed. I. Charny, 1°-2° vol. London 1988-91, 3° vol.: The widening circle of genocide, New Brunswick (N.J.) 1994; G. Tyrnauer, Gypsies and the holocaust. A bibliography and introductory essay, Montréal 1991; M.N. Dobkowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

ORTEGA SAAVEDRA, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORTEGA SAAVEDRA, Daniel Carlo Amadei Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] seguito all'aggravamento della situazione sociale del Nicaragua e alle pressioni degli Stati Uniti sulla presidente. Bibl.: J. Cockroft, Daniel Ortega, New York 1991; R. Miranda, The civil war in Nicaragua: inside the Sandinistas, New Brunswick 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW BRUNSWICK – STATI UNITI – SANDINISTA – NICARAGUA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEGA SAAVEDRA, Daniel (2)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , L. L., German nationalism. The tragedy of a people, Harrisburg 1952. Snyder, L. L., The meaning of nationalism, New Brunswick 1954. Snyder, L. L., The new nationalism, Ithaca N. Y., 1968 (tr. it.: Il nuovo nazionalismo, Milano 1970). Snyder, L. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali