Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] , Topolino si trasferì in una tipica cittadina della provincia americana e, grazie al suo ottimismo, diventò il simbolo del NewDeal (Roosevelt), cioè di un periodo particolare della storia americana tra le due guerre in cui si dovette compiere un ...
Leggi Tutto
grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] del 60%. Anche l’uscita dalla g. d. fu dovuta a una molteplicità di fattori. Per alcuni, le politiche del NewDeal (➔) di Roosvelt contribuirono largamente, insieme con la sua capacità comunicativa, a contenere la crisi di fiducia dei mercati e a ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] .
Le ricerche dei coniugi Lynd (v., 1929 e 1937) colgono i processi di trasformazione indotti dall'industrializzazione e dal NewDeal a livello della comunità locale. Le ricerche di Selznick (v., 1949) studiano le reazioni dei gruppi sociali ai ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] raggiungimento di uno stato di benessere, come si è verificato negli Stati Uniti a partire dalla politica roosveltiana del NewDeal dopo la grande crisi economica del 1929.
In questo contesto culturale il termine popular, cui è legata la definizione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] in decisioni politiche e in accordi tra le parti sociali. Come questi cambiamenti, già sperimentati negli Stati Uniti del NewDeal negli anni trenta e influenzati dalle teorie keynesiane, tendono a evitare il riprodursi delle cause che avevano allora ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ormai la necessità di ‛inverarsi' nel socialismo. L'intervento dello Stato nell'economia, realizzato prima in America con il NewDeal e poi nell'Inghilterra laburista con il progetto del Welfare State, era divenuto il nuovo punto di riferimento della ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] un'esperienza di programmazione parziale per lo sviluppo della valle del Tennessee realizzata negli anni trenta nell'ambito del NewDeal rooseveltiano, vide affacciarsi l'idea di una programmazione globale alla metà degli anni settanta, ad opera, a ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Gran parte degli assurdi timori nutriti, nei confronti del ‛bolscevismo' di Roosevelt e del suo moderato NewDeal, dagli uomini d'affari americani derivava dalla loro convinzione (fortunatamente erronea) che una disoccupazione delle proporzioni di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , M., Potere femminile e sovversione sociale, Padova 1977.
Dalla Costa, M., Famiglia, welfare e Stato tra progressismo e NewDeal, Milano 1983).
De Lauretis, T., Alice doesn't: feminism, semiotics, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
Del Boca, D., Women ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , che necessita di più saperi, più esperienze e più democrazia» (2001; trad. it. 2006, p. 96).
Tra gli obiettivi del newdeal si staglia al di sopra di tutti l’idea di ridurre la ‘quantità’ della crescita a vantaggio della ‘qualità’, coniugando più ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...