Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] D. C. Mead, Growth and structural change in egyptian economy, Homewood (Ill.), 1967; P. Marthelot, Dimensions nouvelles d Barbour, The growth, location and structure of industry in Egypt, New York 1972; G. L. Fowler, Development of city size ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ha risentito, al pari di altri settori, dell'avvento della net economy, ovvero dell'economia basata sull'uso di Internet e delle nuove ) e alcune biblioteche, tra le quali quella di New York: tale accordo prevede la digitalizzazione di molti libri ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] discretion: the inconsistency of optimal plans, in Journal of political economy, 1977, pp. 473-91.
J. Alberro, The Lucas Brooking papers on economic activity, 1988, pp. 1-65, poi in New Keynesian economics, ed. N.G. Mankiw, D. Romer, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] R.J. Barro, X. Sala-y-Martin, Convergence, in Journal of political economy, 1992, 2, pp. 223-51.
N.G. Mankiw, D. Romer, sustainable development, ed. I. Goldin, L.A. Winters, Cambridge-New York 1995.
A.B. Atkinson, Bringing income distribution in from ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] internazionali.
Bibl.: I. Fisher, The theory of interest, New York 1930; J.M. Keynes, The general theory of .A. Rapping, Real wages, employment and inflation, in Journal of Political Economy, 77, 5 (1969); R.J. Barro, Are government bonds net wealth ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] UNEP, UNDP, The World Bank, World resources 1998-99, New York-Oxford 1998.
Storia
di Paola Salvatori
Con la Costituzione del policy making in Peru, Boulder (Co.) 1996; Fujimori's Peru. The political economy, ed. J. Crabtree, J. Thomas, London 1998. ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] keynesiana, ha fondamentalmente ispirato il New Deal rooseveltiano e ha trovato applicazione and economic growth. Italy’s first 150 years, in The Oxford handbook of the Italian economy since unification, ed. G. Toniolo, Oxford 2013; A. Mian, A. Sufi, ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] di riferimenti bibliografici: R.A. Mundell, International economics, New York 1968; W.H. Branson, R.D. Hill Porter, International capital flows and portfolio equilibrium, in Journal of political economy, maggio-giugno 1974, pp. 443-67; P. Savona, ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] Pennsylvania University (1966-71), alla Columbia University di New York (1971-82), alla New York University (1978-79). Dal 1982 è McVickar a working model of the customer-market incentive-wage economy, in Quarterly Journal of Economics (1992); A ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] : Optimal inventory policy (con T. Harris e J. Marschak), in Econometrica, 1951; Existence of an equilibrium for a competitive economy (con G. Debreu), ibid., 1954; Capital-labour substitution and economic efficiency (con H. B. Chenery, B. Minhas e R ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...