Economista e sociologo, nato a Milano il 7 luglio 1937 e morto a Baltimora (Md.) il 18 giugno 2009. Docente presso le Università di Londra, Harare in Zimbabwe, Dar es Salaam in Tanzania, Trento, Milano, [...] Cosenza, Binghamton (New York), Johns Hopkins (Baltimora). Nel corso della sua permanenza in Africa svolse e sovrastrutture in Africa (1969), Essays on the political economy of Africa (1973), Geometria dell’imperialismo (1978), Antisystemic ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] popolano il vorticoso e stratificato Odd number (1985) di G. Sorrentino, la New York trilogy (1985-87) di P. Auster (n. 1947) o crisi economica del 1992 e la fine della cosiddetta bubble economy, l'attentato con il gas sarin nella metropolitana di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] W. Hilgard e R. H. Loughridge, The conservation of soil moisture and economy in the use of irrigation water, Berkeley 1898, p. 199; Backer, (1916); L. J. Henderson, The fitness of the environment, New York 1913; L. Loeb, Edema, Baltimora 1923; W. Mc ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] and music activity, London-New York 1992.
M. Roberts, World music & the global cultural economy, in Diaspora, 1992, 2 pp. 121-32.
H.G. Farmer, La musica dell'Islam, in The new Oxford history of music, 1° vol., London 1957, pp. 471-529 (trad. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 1986; P. C. W. Gutkind, I. Wallerstein, Political economy of contemporary Africa, Londra 1986; H. Hansen, D. E Loba (n. 1927); Climbié (1956), Un nègre à Paris (1959), Patron de New York (1964) e Les jambes du fils de Dieu (1980), dell'ivoriano B. B ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , bovini 715.000).
Bibl.: A.F. Freris, The Greek economy in the twentieth century, Londra 1986; O. Balabanian, G. Bovet réalistes grecs, Parigi 1983; E. Strousa, 7 Greek artists: a new journey, The Municipality of Nicosia, DESTE foundation, The D. Z. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] % per la rapina e il 9% per il furto con scasso -; nella sola New York gli omicidi sono cresciuti del 18%, le rapine del 95%, e i furti con Crime and punishment: an economic approach, in Journal of political economy, 1968, 76, pp. 169-217; G.S. Becker ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ., Stoccarda 1925; H. S. Tavlor, A Treatise on Physical Chemistry, New York, 1925; G. Chaudron, Déterm. des équil. chim. dans les . Whewell, Mathematical exposition of some doctrines of political economy, Cambridge 1829-31; A. Cournot, Recherches sur ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ed. R.P. Peek, G.B. Newby, Cambridge (Mass.) 1996.
D. Tapscott, The digital economy. Promise and peril in the age of networked intelligence, New York 1996.
Rete e territorio
di Cesare Emanuel
Nell'analisi geografica e nella pianificazione economica e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] e dal Canada, sono entrati in Messico.
Bibl.: Mexico: State, economy and social conflict, a cura di N. Hamilton e T.F. art today, al Museum of Contemporary Hispanic Art (Mocha) di New York nel 1988, e Imágenes de México. La contribución de México ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...