Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] 2009; Brazil under Lula. Economy, politics, and society under the worker-President, ed. J.L. Love, W. Baer, New York 2009; L. Rohter, against neoliberalismin Argentina and Brazil. A move to the left, New York 2014; M.M. Taylor, Brazil’s ebbing tide, ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Ricardo, Principles, ecc., 1817, cap. VII; J. Mill, Elements of Political Economy, 1821; J. Stuart Mill, Essays, ecc. (1° saggio), 1844; italiana, Torino 1921); F. W. Taussig, International trade, New York 1927; P. Jannaccone, La bilancia del dare e ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] innovativi economico-sociali. Oltre al contributo diretto alla green economy (v.) in posti di lavoro (circa 10 milioni energy, Paris 2014; Deutsche Bank, Crossing the chasm, Frankfurt-New York 2015; EWEA, Wind energy scenarios for 2030, Brussels 2015 ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] marzo 1992); J. S. Koropeckyj, The Ukrainian economy: achievements, problems, challenges, Cambridge 1993.
Storia. the Soviet Empire, Princeton 1993; Keesing's record of world events, New York 1993-94; M. Mura, Nuovi Stati europei provenienti dall'ex ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di conduzione e contrattazione delle contingenze, token economy, a. da modello o da tutor, la personnalité, Parigi 1965; A. A. Bellack, The language of classroom, New York 1966; N. A. Flanders, Interaction analysis in classroom, Ann Arbor 1966 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] under conditions of oligopoly, in Journal of political economy, 1939; R. Triffin, Monopolistic competition and general 1957; E.H. Chamberlin, Towards a more general theory of value, New York 1957; G. Becattini, Il concetto di industria e la teoria ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e Sud del mondo.
Bibl.: S. Melman, The peace race, New York 1961 (trad. it., Torino 1965); A. Capitini, La Milano 1970; S. Melman, Pentagon capitalism: The political economy of war, New York 1970 (trad. it., Capitalismo militare, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] riconosciuto la circolarità ambiente-economia (circular economy). Successivamente ha espresso la volontà di raggiungere R.K. Turner, Economics of natural resources and the environment, New York 1990 (trad. it. Bologna 1991).
Handbook of environmental ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] . Fisher, The purchasing power of money, New York 1912; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; D. Ricardo, Principles of Political Economy, Londra 1917; J. S. Mill, Principles of Political Economy, Londra 1921; H. Withers, The meaning ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] , Taxes and the budget: A program for prosperity in a free economy, Washington 1947; A. T. Peacock, R. Shaw, The economic 19822; T. Ward, Full employment budget surplus, in The new Palgrave, a dictionary of economics, Londra 1988; M. Meschino, ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...