• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [63]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

Regini, Marino

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] emerito di Sociologia economica all’Università Statale di Milano, dove insegna corsi di sociologia economica e di political economy e dove è stato Preside di facoltà, Prorettore e Direttore della Scuola di Giornalismo, è Presidente onorario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – CAPITALISMO

Perry

Enciclopedia on line

Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] realists, 1910, e del volume The new realism, 1912), analizzò acutamente il rapporto soggetto valori. Tra le sue opere: Approach to philosophy (1905); The moral economy (1909); Present philosophical tendencies (1912); The philosophies of the recent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA, SVILUPPÒ – MASSACHUSETTS – WILLIAM JAMES – LIBERALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry (1)
Mostra Tutti

Rostow, Walt Whitman

Enciclopedia on line

Rostow, Walt Whitman Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] 'economia mondiale. Altre opere: The process of economic growth (in collab., 1952); The growth and fluctuation of the British economy 1790-1850 (in collab., 1953); The dynamic of Soviet society (in collab., 1953); The prospects for communist China ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGHILTERRA – NEW YORK – AUSTIN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostow, Walt Whitman (2)
Mostra Tutti

Hansen, Alvin Harvey

Enciclopedia on line

Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] ) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il maggiore rappresentante americano della teoria to Keynes (1953, 2a ed. 1962; trad. it. 1964); American economy (1957); Economic issues of the 1960 (1960; trad. it. Problemi economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRIA – NEW DEAL – VIRGINIA – VIBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Alvin Harvey (1)
Mostra Tutti

Grossmann, Henryk

Enciclopedia on line

Economista, storico e teorico del marxismo (Cracovia 1881 - Lipsia 1950). Visse a Vienna, dove si laureò in legge nel 1908, e poi a Francoforte, insegnando economia politica all'università e collaborando [...] 'Istituto, fu costretto ad emigrare a Parigi, quindi a Londra e a New York. Chiamato, nel 1949, a Lipsia per un incarico all'università, revolt against classical economics (in Journal of political economy, 1943), tutte pubblicate in Italia in Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALISMO – FRANCOFORTE – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossmann, Henryk (1)
Mostra Tutti

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] sue discussioni con J. M. Clark in Journal of political economy (1931-32) hanno contribuito ad affinare notevolmente le teorie dell'acceleratore economica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMETRICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

Greeley, Horace

Enciclopedia on line

Greeley, Horace Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] di partito (whig): il New Yorker (1834), The Jeffersonian (1838), The Log Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di Essays des igned to elucidate the science of political economy (1870) e in altri scritti sostenne con calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – PROTEZIONISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greeley, Horace (1)
Mostra Tutti

Vernon, Raymond

Enciclopedia on line

Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] sviluppo. Tra le sue opere: Manager in the international economy (1968); Sovereignity at bay: the multinational spread of the historical experience (1989); Defense and dependence in global economy (1992); In the hurricane's eye: the troubled prospects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – NEW YORK

Leontief, Wassily

Enciclopedia on line

Leontief, Wassily Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal [...] input-output-analyse (1963); Input-output economics (1966); Essays in economics: theories and theorizing (1966); The future of the world economy (1977; trad. it. 1977); Military spending (con F. Duchin, 1983; trad. it. 1984); The long-term effects of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leontief, Wassily (1)
Mostra Tutti

Sweezy, Paul Marlor

Enciclopedia on line

Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto [...] . 1962); Cuba. Anatomy of a revolution (in collab. con L. Huberman, 1960; trad. it. 1961); Monopoly capital. An essay on the American economy and social order (in collab. con P. A. Baran, 1966; trad. it. 1968); The end of prosperity (in collab. con H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGOPOLIO – NEW YORK – MONOPOLY – TRADE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweezy, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali