• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [63]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

Colm, Gerhard

Enciclopedia on line

Economista tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1897 - Washington 1968), prof. nell'univ. di Kiel e (dal 1933 emigrato negli USA) nella New School for Social Research di New York (1933-39); si [...] consequences of recent american tax policy (in coll. con F. Lehmann, 1938), Who pays the taxes (con H. Tarasov, 1940), Essay in public finance and fiscal policy (1955), The economy of the American people (in coll. con Th. Geiger, 1958; 3a ed. 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – HANNOVER – NEW YORK – KIEL

Gayer, Arthur David

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Poona, India, 1903 - m. 1951), prof. nel Queen's College di New York dal 1940 e nell'univ. di New York dal 1946. Tra le sue opere: Fluctuations of industry and employment in [...] stabil ization (1935); Public works in prosperity and depression (1935); How money works (1940); The control of international cartels (1944); The growth and fluctuation of the British economy 1790-1850 (in coll. con altri, 2 voll., post. 1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – INDIA – POONA

George, Henry

Enciclopedia on line

Economista (Filadelfia 1839 - New York 1897), esponente del socialismo americano. Ritenne la proprietà privata della terra lesiva del diritto naturale di tutti gli uomini a coltivarla; attribuendo al progressivo [...] Progress and poverty (1880) di confiscare con un'imposta unica l'intera rendita dominicale, compresa quella già capitalizzata nelle mani dei precedenti proprietarî. Altre opere: Our land and land policy (1871), Science of political economy (1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

Laughlin, James Laurence

Enciclopedia on line

Economista (Deerfield, Ohio, 1850 - Jaffrey, New Hampshire, 1933); prof. nell'univ. Cornell (1890-92) e in quella di Chicago (1892-1916). Preparò la riforma monetaria di Santo Domingo (1894-95), fece parte [...] (1897) e della commissione europea della National industrial conference (1919), diresse (1892-1930) il Journal of political economy. Opere principali: History of bimetallism in U. S. (1886); Principles of money (1903); Money and prices (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – NEW HAMPSHIRE – SANTO DOMINGO – CHICAGO – OHIO

Fogel, Robert William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fogel, Robert William Giuseppe Smargiassi Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] del programma DAE (Long term Development of the American Economy) presso il National Bureau of Economic Research. Ha (in collab. con altri, 1972); Ten lectures on the new economic history (1977); Scientific history and traditional history (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INDUSTRIALIZZAZIONE – SANTA MONICA – STATI UNITI – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogel, Robert William (3)
Mostra Tutti

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 28, p. 465; Id., ‘Una scienza dell’amor patrio’: public economy, freedom and civilization in G. P.’s works (1827-1830), in . Refugees in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, New York-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] erano insoddisfatte esigenze articolate nel nome di una "moral economy" che costituiva il punto finale di una lunga tradizione Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I, Stockholm-New Jersey 1982, passim. V. Reinhardt, Kardinal Scipione Borghese 1605- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] s., 426; A. Loria, in R.H.I. Palgrave, Dictionary of political economy, London 1896, I, p. 426; A. Mancarella, Le dottrine di Ricardo e Bari 1983, ad Indicem; A. Quadrio Curzio, in The New Palgrave: A Dictionary of economics, London 1987, s.v. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New-York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino , The concept of growth in eigteenth-century economics, «History of political economy», 1995, 27, pp. 609-38. G. Alvaro, A. Erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] trad. in inglese in International economic papers, n. 6, London-New York 1956, pp. 34-49) ha per oggetto il cosiddetto tradition in fiscal theory, in Id., Fiscal theory and political economy - Selected essays, Chapel Hill 1960, pp. 24-74 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali