• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATO (XXXII, p. 613) Giuseppe Ugo PAPI Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] dello s., sono le opere degli "utopisti": R. Owen, A new view of society, Londra 1913; Ch. Fourier, Oeuvres complètes, voll. principles, as totally inapplicable to practice". Principles of political economy, Londra 1926, p. 26; S. de Sismondi, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] 1981, 71, pp. 332-34. O.E. Williamson, The Economic institutions of capitalism, New York-London 1985. G. Becker, K.M. Murphy, A theory of rational addiction, in Journal of political economy, 1988, 96, 4, pp. 675-700. R.A. McCain, Cultivation of taste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] , Londra 1951; K. Krüger, Die Türkei, Berlino 1951; T.G.A. Muntz, Turkey, New York 1951; International Bank for Reconstruction and Development, The economy of Turkey, Washington 1951; R. Mantran, Histoire de la Turquie, Parigi 1952; S. Eriçn, Doǧu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773) Lanfranco Ricci Salvatore Bono Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] african political systems - The Somali political system, Englewood Cliffs (New Jersey) 1970; R. Roncati, Aspetti e problemi della bananicoltura , Somalia, Milano 1973; D. Laitin, The political economy of military rule in Somalia, in The Journal of ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ABDIRASHID ALI SHERMARKE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] The pricing of options and corporate liabilities, in Journal of political economy, 1973, pp. 637-54. R. Merton, An intertemporal capital I. Karatzas, S. Shreve, Methods of mathematical finance, New York 1985. L. Accardi, V. Mastropietro, Uniqueness of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

Terzo settore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terzo settore Giovanni Cerulli Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] bibliografia B.A. Weisbrod, Toward a theory of the voluntary nonprofit sector in a three sector economy, in Altruism, morality and economic theory, ed. E.S. Phelps, New York 1975, pp. 171-96. H. Hansmann, The role of nonprofit enterprise, in The Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo settore (2)
Mostra Tutti

ASPETTATIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , uncertainty and business behavior, a cura di M. J. Bowman, New York 1958; J. F. Muth, Rational expectations and the theory of and the optimal money supply rule, in Journal of political economy, 1975, pp. 241-54; Id., Rational expectations and the ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA E OFFERTA – MEDIA PONDERATA

DOLLARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 102) Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] eccessivo apprezzamento; ciò consentì l'accordo del Plaza (New York, 22 settembre 1985) con cui le autorità , Macroeconomics and the dollar, in U.S. Trade Policies in a Changing World Economy, a cura di R.M. Stern, Cambridge (Mass.) pp. 77-130. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (2)
Mostra Tutti

COMECON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 493) Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] van Brabant, East European cooperation: the role of money and finance, New York 1977; NATO, Directorate of Economic Affairs, COMECON: progress and A. Köves, The CMEA countries in the world economy: turning inwards or turning outwards, Budapest 1985; J ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – REDDITO NAZIONALE – EUROPA ORIENTALE – ENERGIA NUCLEARE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] . Bibl.: C. H. Zondag, The Bolivian economy. The revolution and its aftermath, New York 1966; R. Barton, A short history of A history of Latin America from the beginning to the present, New York 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: HUGO BANZER SUÁREZ – EUROPA ORIENTALE – ERNESTO GUEVARA – COLPO DI STATO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali