VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] 1974; E. Favaro, L’Arte dei Pittori in Venezia e suoi statuti, Firenze 1975, p. 155; F. Haskell, Patrons and painters, NewHaven-London 1980 (trad. it. Torino 2019, pp. 425-438); F. Montecuccoli degli Erri, A. V.: la prima edizione delle incisioni di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Marche (catal., Ascoli Piceno), Milano 1992, pp. 263-268; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, NewHaven-London 1992, pp. 88, 196, 239, 311-314; La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] historiography of the Greek modes, in Journal of musicology, III (1984), pp. 221-228; Id., Humanism in Italian Renaissance musical thought, NewHaven-London 1985, pp. 265-279, 303-314, 348-355, 418-426; D.P. Walker, Musical Humanism in the 16th and ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] degli Uffizi come era nel Cinquecento, in Antichità viva, III (1964), 3, pp. 11-30 (passim);A. M. Nagler, Theatre Festivals, NewHaven-London 1964, ad Indicem; Le lieu théâtral à la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1964, ad Indicem; I.Belli ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] in Annali di architettura, X-XI (1998-1999), pp. 82-102; J.K. Cadogan, Domenico Ghirlandaio. Artist and artisan, NewHaven-London 2000, pp. 166-199; M. Villella, Don Gil Rodríguez de Junterón: committente architettonico e artistico tra Roma e Murcia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] bibl. cfr. Mellini, 1965). Un nuovo testo critico è stato stabilito nel 1932 da Daniel V. Thompson (NewHaven; ristampato nel 1954 a New York), ed un altro ne sta preparando G. L. Mellini. Intanto sono apparse ancora due ristampe del trattato ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ), o la giovanile Madonna col Bambino passata presso Christie’s a New York il 30 gennaio 2013 (lotto n. 125) con più Collection di Newark e la Yale University Art Collection di NewHaven, e da quelli identici che accentrano un’Effusio sanguinis in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Cannon, Religious Poverty, Visual Riches. Art in the Dominican Churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, NewHaven 2013, pp. 140-144; M. Brüggen Israëls, in The Bernard and Mary Berenson Collection of European Paintings at ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Forum (1970-74), Tree with 84 tree trunks (1978) e l’importante Aglaophon (1981), nell’Audubon Art Center di NewHaven, che citava il pittore greco dell’antichità. Intanto Savelli continuò a insegnare: alla Cornell University di Ithaca (N.Y., 1974 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] ‘studio’ für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989; C. Robertson, ‘Il gran cardinale‘. Alessandro Farnese, patron of the arts, NewHaven 1992; C. Gasparri, “Imagines virorum illustrium” e gemme Orsini, in Le gemme Farnese (catal.), Napoli 1994, pp. 85 ...
Leggi Tutto