LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 79-93; C. Bruzelius, The Thirteenth-Century Church at St-Denis, NewHaven 1985; id., L'apogée de l'art gothique: l'église abbatiale de Longpont et l'architecture cistercienne au début du XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] York 1978, pp. 91-111; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice: Titian, Veronese, Tintoretto, NewHaven-London 1982, ad ind.; L. Sesler, Significativi aspetti della pittura attraverso i secoli..., in Il complesso di San Francesco Grande in Padova ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19662); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; G. Carandini, Il Parlacium o Anfiteatro romano di Ivrea, Ivrea 1922; G. Boggio, Il duomo di ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] aux époques romaine et paléochrétienne, RArch, n.s., 1980, pp. 31-62; N. Cheetham, Medieval Greece, NewHaven-London 1981; P. Soustal, Nikopolis und Kephallēnia - Tabula Imperii Byzantini 3 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] , Il monastero di San Benedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905; Venturi, Storia, III, 1905; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 358-362; G. Warner, Gospels of Mathilda Countess of Tuscany ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 9-48;
A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven 1916, pp. 14-30;
C. Chiaborelli, Dell'Abbazia di S. Pietro attraverso i secoli, Acqui 1930;
V. Mesturino, La basilica ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ; Offner, 1960, p. 28), mentre a un periodo di poco posteriore appartengono i Ss. Pietro e Giovanni Evangelista (NewHaven, Yale Univ., Art Gall.; Offner, 1960, p. 62), sportelli laterali di un trittico perduto. Riconosciuti soltanto come esecuzioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Sakralarchitektur zwischen Tradition und Anspruch, Frankfurt a.M. 1997, pp. 137-155; A. Butterfield, The sculptures of Andrea del Verrocchio, NewHaven 1997, pp. 166-168, 171-176, 183, 234-236; A.M. Stahl, Mint and medal in the Renaissance, in ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] 224) erroneamente riteneva staccata da quel corale l'iniziale C con S. Lorenzo (New York, Metropolitan Mus. of Art; Bequest of Mrs. A.M. Minturn, 1890 un manoscritto della Commedia cronologicamente vicino (NewHaven, Yale Univ., Beinecke Lib., 428). ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] evidenti suggestioni fiorentine, che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e quattro angeli, a NewHaven (Conn.) nel Museo della Yale University, già nella coll. Griggs, che ripete, ma con un'ampiezza di motivo e ...
Leggi Tutto