CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Lotz, Architecture in Italy..., Harmondsworth 1974, ad Indicem; D. Howard, I. Sansovino. Architect. and patronage in Renaissance Venice, NewHaven-London 1975, ad Indicem; G. Bellavitis, La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M. C., in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] fra il 1534 e il 1545, è infine il Ritratto di Francesco Guicciardini, ora nella Yale University Art Gallery di NewHaven, di cui una replica, forse autografa, esiste ancora presso i Guicciardini a Firenze, pervenutavi da casa Torrigiani: in esso l ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] p. 41; Id., L'art de Jacques Callot, Paris 1962, pp. 59 s.; A. M. Nagler, Theater Festivals of the Medici, NewHaven-London 1964, ad Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] con Elisabetta d'Ungheria, ad Assisi (Sacro Convento, Coll. Mason Perkins), il coronamento con il Redentore a NewHaven (Yale Univ., Art Gall.), mentre la predella - smembrata - è divisa tra Hannover (Niedersächsisches Landesmus.) e s'Heersenbergh ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] La chiesa... di S. Francesco in Mercatello..., in Arte cristiana, XIV, 3 (1926), pp. 15; R. Offner, Italian primitives at Yale University, NewHaven 1927, p. 42; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927, pp. 117-120; L. Romiti, L'opera di G. B. nella ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] 22, 1903, pp. 155-156; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica, Verona 1909, pp. 414-417; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven 1916, pp. 89-92; E. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, pp. 55-58, 60-63; P. Verzone, L ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] -G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad Indicem;C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 236, 356, 418; F. Borsi, Architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 187, 203; R. Bossaglia, Il ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] -1894, pp. 324-325; P. Kieffer, San Giusto di Susa. Appunti storici, Torino 1906; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 436-438; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, cat., Torino 1939, p. 35; N. Gabrielli ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] -17, 200 n.; L. Benevolo, Storia dell'archit. moderna, Bari 1966, p. 763; C. L. V. Meeks, Italian architecture, 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 337, 348, 374; F. Russo, Nostra Signora del Sacro Cuore, Roma 1969, passim;G.Accasto-V. Fraticelli-R ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] , p. 34; I. Cremona, Il tempo dell'art nouveau, Firenze 1964, pp. 165-178; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven 1966, ad Indicem; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, ad Indicem; M. Leva Pistoi, Torino. Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto