CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (19662); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; id., Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; U. Gualazzini, Il populus ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; T. Sandonnini, Appendice R.S. Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] islamiques 35, 1967, pp. 1-39; A.S. Ehrenkreutz, Saladin, Albany (NY) 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven-London 1973; J.A. Sauer, Heshbon Pottery, 1971, Berrien Springs (MI) 1973; R.C. Smail, The Crusaders in Syria and the Holy ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] von Reims. Von den Anfängen bis zur Mitte des 9. Jahrhunderts, Berlin 1994; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200, NewHaven 1994(Harmondsworth 1972); W. Cahn, Romanesque Manuscripts. The Twelfth Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in France), London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s art, NewHaven 2005.
P. Roccasecca, Sebastiano Serlio: placing perspective at the service of architects, in Perspective, projections and design, technologies ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] R. Ettinghausen, From Byzantium to Sasanian Iran and the Islamic World, Leiden 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven-London 1973 (19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] ; G. Zarnecki, Further Studies in Romanesque Sculpture, London 1992; C.R. Dodwell, The Pictorial Arts of the West 800-1200, NewHaven-London 1993; M. D'Onofrio, Precisazioni sul deambulatorio della cattedrale di Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 65 ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; Toesca, Medioevo, 1927; P. Pesenti, S. Michele del Pozzo Bianco, Bergamo 1931; A. Pinetti ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dipinto che appartiene alla superstite predella del polittico smembrato (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs, inv. nr. PE77; NewHaven, Yale Univ., Art Gall., inv. nr. 1871; Poznań, Wielkopolskie Muz. Wojskowe), raffigurante storie dei principali santi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Manzari, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 761-767; E.S. Welch, Art and authority in Renaissance Milan, NewHaven-London 1995, pp. 82-101, 290 s.; R.W. Scheller, Exemplum. Model-book drawings and the practice of artistic transmission in ...
Leggi Tutto