Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] . 617-645.
Goldsmith, R. W., Financial structure and development, NewHaven 1969.
Gurley, J., Shaw, E. S., Money in a money, in Banking and monetary studies (a cura di D. Carson), New York 1963.
Tobin, J., On the efficiency of the financial system, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Berlino.
HUTCHINSON, G.E. (1965) The niche, an abstractly inhabitat hypervolume. In the ecological theatre and the evolutionary play. NewHaven.
HUXLEY, J.S. (1974) Evolution. The modern synthesis, 3a ed., Londra, G. Allen & Unwin Ltd.
JANZEN,D.H ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 1972 (tr. it.: Il cerchio da chiudere, Milano 1972).
Dalton, R., The green rainbow: environmental groups in Western Europe, NewHaven, Conn., 1994.
Dalton, R., Rohrschneider, R., The greening of Europe, in British social attitudes, 15 (a cura di R ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , a cura di E. Castelli, in Archivio di filosofia, XXVII (1958), pp. 131-154; E. Wind, Pagan mysteries in the Renaissance, NewHaven 1958, pp. 21, 26, 44, 154; Egidio da Viterbo, Scechina e Libellus de litteris Hebraicis, a cura di F. Secret, I-II ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, I-II, NewHaven-London 1991, ad ind.; J. Simane, Grabmonumente der Milano 2000, pp. 800-805; E. Noè, Sul busto d’incognito a New York, firmato “Alexander Victoria”, in Arte veneta, LVII (2000), pp. 65- ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] ; La révolution liberale, con un saggio di M. Gervasoni, Paris 1999; On liberal revolution, a cura di N. Urbinati, London-NewHaven 2000. Per le antologie: Scritti attuali, a cura di U. Calosso, Roma 1945; Coscienza liberale e classe operaia, a cura ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1995.
Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 240-276; L. Cerri, Chiese trecentesche. Oberitalien (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-New York 1988, p. 64ss.; Il Museo Civico ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] azione, Roma 1969).
Herbert, E. W., The artist and social reform. France and Belgium 1885-1900, NewHaven 1961.
Horowitz, I. L., The anarchists, New York 1964.
Joll, J., The anarchists, London 1964.
Kedward, R., The anarchists, London 1972.
Kropotkin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] the alchemy of Tiao Hung-ching, in: Facets of Taoism. Essays in Chinese religion, edited by Holmes Welch, Anna Seidel, NewHaven-London, Yale University Press, 1979, pp. 123-192.
Waley 1930: Waley, Arthur, Notes on Chinese alchemy (Supplementary to ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] leadership (a cura di C. F. Graumann e S. Moscovici), Berlin-New York 1986, pp. 53-56.
Mommsen, W., Personal conduct and societal , Torino 1966², pp. 47-121).
Willner, A. R., The spellbinders: charismatic political leadership, London-NewHaven 1984. ...
Leggi Tutto