COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] -Century Sinai Icons, CahA 39, 1991, pp. 153-182; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods of Work, NewHaven-London 1992; The Eadwine Psalter, London-Univ. Park 1992; H.L. Kessler, Originalità medievale e metodi moderni: un caso di ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] da una serie di episodi agiografici divisi tra la Gemäldegalerie di Berlino, la Yale University Art Gallery di NewHaven, il Metropolitan Museum di New York e la National Gallery of Art di Washington (A. De Marchi, in Da Jacopo della Quercia…, 2010 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Balsamo 1985, pp. 34-59; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages, NewHaven-London 1987 (con bibl.); P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 240 ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] coming information age: an overview of technology, economics and politics, di W. P. Dizard, New York 1982, 1985², pp. IX-XI.
Price, D. de Solla, Science since Babylon, NewHaven, Conn., 1961.
Randell, B. (a cura di), The origins of digital computers ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] Lectura del “Secretum”, Padova 1974.
Ch. Trinkaus, The poet as philosopher. Petrarch and the formation of Renaissance consciousness, NewHaven-London 1979.
G. Martellotti, Scritti petrarcheschi, a cura di M. Feo, S. Rizzo, Padova 1983.
U. Dotti, Vita ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 85, 1970, pp. 1-12; P. F. Watson, Virtu and voluptas in cassone painting (tesi di PHD della Yale Univ.), NewHaven 1970; M. Baxandall, Giotto and the Orators. Humanist Observers of Painting in Italy and the Discovery of Pictorial Composition, 1350 ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] del M. sono conservati negli Stati Uniti presso la Yale University Library, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, di NewHaven (CT), e presso il The Getty Research Institute, Special Collections and Visual Resources di Los Angeles (CA); sue ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 1992, pp. 126-135; J. Stoye, Marsigli’s Europe 1680-1730. The life and times of L.F. Marsigli soldier and virtuoso, NewHaven-London 1994; M. Cavazza, I due generali. Vite parallele di Vincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Copenaghen, Stoccolma, Göteborg ed ancora Copenaghen. Dal febbraio al maggio '96: Stati Uniti (Washington, New York, Boston, Filadelfia, NewHaven). Novembre e dicembre '96: Berlino e Pietroburgo (dove recitò al teatro imperiale Alexandrinskij).
Nel ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] era il latino, un aulico latino nel segno del cristiano impero d'Occidente.
Bibl.: A.K. Porter, Lombard Architecture, 3 voll., NewHaven 1915-1917; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922; A.K. Porter, Romanesque sculpture of ...
Leggi Tutto