REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] von Reims. Von den Anfängen bis zur Mitte des 9. Jahrhunderts, Berlin 1994; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200, NewHaven 1994(Harmondsworth 1972); W. Cahn, Romanesque Manuscripts. The Twelfth Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in France), London ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] sarebbe stato firmato alla fine di quel mese a Ginevra, il New York Times lo definì «un vasto progetto» grazie al quale Bretton Woods, Princeton University Press, Princeton.
M. Wolf (2005), Why globalization works, Yale University Press, NewHaven. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s art, NewHaven 2005.
P. Roccasecca, Sebastiano Serlio: placing perspective at the service of architects, in Perspective, projections and design, technologies ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] economico europeo e il mercato del lavoro, Milano 1967).
Kuznets, A., Modern economic growth: rate, structure and spread, NewHaven, Conn., 1966.
Lanciotti, G., Occupazione e produttività nel settore dei servizi, in Banca d'Italia, Contributi alla ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] sixteenth century, London 1975, ad ind.; R.R. Harding, Anatomy of a power élite. The provincial governors of early modern France, NewHaven, CT, 1978, ad ind.; I. Cloulas, Caterina de' Medici, Firenze 1980, pp. 113 s., 250, 256 s., 321; R.J. Sealy ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] . Faulkner, Clizia and the enlightenment of private life, in The comedy and tragedy of Machiavelli, ed. V.B. Sullivan, NewHaven-London 2000, pp. 30-56; A. Marzo, La Clizia di Niccolò Machiavelli, in Teatro, scena rappresentazione dal Quattrocento al ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Cappel, F. S., 1657-1747, in A taste for angels. Neapolitan painting in North America 1650-1750 (catal., NewHaven-Sarasota-Kansas City), NewHaven 1987, pp. 163-184; F. Bologna, A youthful work by F. S. and others matters concerning his early ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] R. Ettinghausen, From Byzantium to Sasanian Iran and the Islamic World, Leiden 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven-London 1973 (19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] ; G. Zarnecki, Further Studies in Romanesque Sculpture, London 1992; C.R. Dodwell, The Pictorial Arts of the West 800-1200, NewHaven-London 1993; M. D'Onofrio, Precisazioni sul deambulatorio della cattedrale di Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di Engel A.E.J., James H.L., Leonard B.F., New York, Geological Society of America, pp. 447-477.
HOLLAND, H origin and development, NewHaven, Coun., Yale University Press.
WALKER, I.C.G. (1977) Evolution of the atmosphere, New York, MacMillan.
WALKER ...
Leggi Tutto