UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Cannon, Religious Poverty, Visual Riches. Art in the Dominican Churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, NewHaven 2013, pp. 140-144; M. Brüggen Israëls, in The Bernard and Mary Berenson Collection of European Paintings at ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Forum (1970-74), Tree with 84 tree trunks (1978) e l’importante Aglaophon (1981), nell’Audubon Art Center di NewHaven, che citava il pittore greco dell’antichità. Intanto Savelli continuò a insegnare: alla Cornell University di Ithaca (N.Y., 1974 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] ‘studio’ für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989; C. Robertson, ‘Il gran cardinale‘. Alessandro Farnese, patron of the arts, NewHaven 1992; C. Gasparri, “Imagines virorum illustrium” e gemme Orsini, in Le gemme Farnese (catal.), Napoli 1994, pp. 85 ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages (Yale Publications in the History of Art, 36), NewHaven 1987, pp. 100-102; s.v. Glocke, in Lexikon der Kunst, II, Leipzig 1989, pp. 768-769; C. Di Fabio, La ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...]
P. Helwig, Charakterologie, Leipzig, Teubner, 1936.
O.F. Kernberg, Severe personality disorders. Psychotherapeutic strategies, NewHaven (CT), Yale University Press, 1984 (trad. it. Disturbi gravi della personalità, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] ; M. Salmi, Paolo Uccello, A. del Castagno, Domenico Veneziano, Milano 1938, tav. 147; R. Wedgwood Kennedy, Alessio Baldovinetti, NewHaven-London 1938, passim; G. M. Richter, A. del Castagno, Chicago 1943; M. Salmi, Gli affreschi di A. del Castagno ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 537-541; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, ad ind.; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1996, ad ind.; F. Irace, in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 184 s.; V. Vannelli, L'esedra di Termini…, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 117-124; A. K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 244-256; E. Comello, G. Ottolenghi, Avanzi di antichi mosaici nel Duomo di Casale, Casale ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Morize, Aigues-Mortes au XIIIe siècle, in Annales du Midi, XXVI (1905), pp. 313-48; qualche elemento nuovo apporta T. Philoon, The Early Economic and Commercial Development of Aigues-Mortes, tesi ined:, Yale University, NewHaven, Conn, 1950, passim. ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] (ed. orig. The Muse learns to write. Reflections on orality and literacy from antiquity to the present, NewHaven - London, Yale University Press, 1986).
Maraschio, Nicoletta (1994), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della ...
Leggi Tutto